


Beni pubblici o privati? Chiese chiuse: il nuovo libro di Montanari
In Italia e nel resto d'Europa per secoli sono state investite ingenti ricchezze prodotte dalla società per edificare luoghi di culto e per arricchirli con straordinarie opere d'arte...

I romanzi più interessanti dedicati agli artisti e ai loro capolavori
L'estate è il periodo ideale per leggere. Durante le ferie estive o comunque nei momenti di pausa si ha un po' più di tempo a disposizione da dedicare all'arte della lettura.

La vita è breve e poco me n’avanza
Di morte certo, ma non già dell'ora, la vita è breve e poco me n'avanza...

Raffaello: la vita, l’arte, l’eredità di un genio. Ecco la recensione
Eccomi di nuovo a parlarvi di libri che ho letto con molto piacere. L'ultimo entrato a far parte della mia personale biblioteca è Raffaello, la vita, l'arte, l'eredità di un genio a cura di Anna Cerboni Baiardi.

Pace senza oro
Nuovo piacere e di maggiore stimaveder l’ardite capre sopr’un sassomontar, pascendo or questa or quella cima,e ‘l mastro lor, con aspre note, al basso,sfogare el cor colla suo rozza rima,sonando […]

Caravaggio: i migliori libri a lui dedicati
Su Caravaggio e le sue meravigliose opere sono stati scritti fiumi di carta. Ci sono libri meravigliosi che vale la pena avere nella propria personale biblioteca e altri che sono assai trascurabili.

Michelangelo in Parnaso: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri che volentieri accolgo a casa: ho appena terminato di leggere Michelangelo in Parnaso...

13 settembre 1321: Dante muore a Ravenna
E così la notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321 passò a miglior vita Dante: il padre della lingua italiana....

L’Architettrice: la recensione
Il libro che voglio proporvi oggi è L'Architettrice di Melania Mazzucco. Un interessante romanzo storico per altro ben documentato che porta alla scoperta e alla rivalutazione della grande architettrice Plautilla Bricci.