Vai al contenuto

Bernini: i migliori libri a lui dedicati

Bernini è senza dubbio uno dei più grandi scultori di tutti i tempi. Nato in quel di Napoli, ha praticamente vissuto sempre a Roma. Assieme a Caravaggio fu il protagonista dell’arte barocca e per oltre cinquant’anni è stato l’artista più apprezzato, ambito e celebre di tutta Europa.

Ben otto pontefici hanno commissionato a lui prestigiosi lavori e i potenti dell’epoca facevano a gara per affidargli la realizzazione di importanti opere.

Apollo e Dafne, Galleria Borghese
Annunci

Chiese, palazzi, fontane, la piazza e il colonnato di San Pietro, sculture celeberrime come l’Estasi di Santa Teresa, l’Apollo e Dafne e il Ratto di Proserpina stanno lì a testimoniare la sua grandezza.

Quali sono i libri più interessanti dedicati a Gian Lorenzo Bernini e ai suoi capolavori? Ve ne propongo alcuni di quelli che mi sono piaciuti di più.

Bernini scultore, la tecnica esecutiva

Un libro che mi è molto piaciuto è Bernini scultore, la tecnica esecutiva, scritto dalla ex direttrice della Galleria Borghese, Anna Coliva. La Coliva analizza puntualmente la tecnica adoperata dallo scultore per dar forma alle sue idee e trasformarle in opere tangibili. 

In questo volume non troverete solo la storia delle opere proposte ma anche una dettagliata descrizione di tutti gli strumenti adoperati per scolpire dal Bernini e le tecniche che hanno messo in pratica i restauratori al lavoro sui capolavori del grande scultore. Il libro lo trovate QUA.

Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca

“Se qualcuno ha inventato la Roma che oggi ci affascina, questi sono Bernini e Borromini. È stata la loro passione, il loro modo di vedere a consegnarci la Roma esuberante di chiese di travertino e le ampie piazze di granito. La Roma dalle cupole imponenti che si protendono verso Dio e gli alti palazzi che esaltano la forza dell’uomo…”

Questa è la premessa del libro Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca di Morrisey che mette a confronto le carriere di Bernini e del Borromini: due grandi talenti mossi dal desiderio di far sempre di più e da una rivalità assai accesa. Antagonismo e superbia permeano le pagine di questo volume così come han caratterizzato tutta l’esistenza dei due indiscutibili talenti. Il libro lo trovate qua.

I marmi vivi

I marmi vivi; Bernini e la nascita del ritratto barocco è il catalogo scritto a più mani in occasione della mostra che venne organizzata al Museo Nazionale del Bargello qualche anno fa. L’esposizione metteva al centro dell’attenzione il celebre busto di Costanza Bonarelli.

È l’unica opera di Gian Lorenzo presente al Museo Nazionale del Bargello che i curatori hanno messo a confronto i maestri coevi del ritratto: Velázquez, Van Dyck, Rubens, Carracci. Il libro lo trovate QUA.

La libertà di Bernini

La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere è il libro dello storico dell’arte Tomaso Montanari che racconta tutte le vicende che hanno visto come protagonista l’artista più potente, ricco e realizzato dell’Italia seicentesca.

Così annota Montanari nella prefazione: “a modo suo, Bernini ha seguito Caravaggio sulla via del conflitto, arrivando a sacrificare una parte del proprio successo pur di difendere la sovranità sulla propria arte. Ed è anche grazie a questa tensione che le opere di Gian Lorenzo ci appaiono ancora così terribilmente vive. Bernini seppe uscire dalle regole, pagandone tutte le conseguenze e facendo leva sul giudizio di un’embrionale opinione pubblica europea per affrancarsi dall’arbitrio dei principi. Le sue mani e la sua testa divennero l’unica misura che accettava, e il suo atelier fu insieme luogo della creazione e teatro della libertà.”

 Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

18 marzo 1508: viene inaugurato il Giulio II in bronzo

🇮🇹Obbligato dalle circostanze ad andare a Bologna per chiedere perdono al papa, appena arrivato al suo cospetto Giulio II invece di farmi tornare a lavorare alla sua sepoltura, mi commissionò una enorme scultura in bronzo che lo ritraesse… 🇬🇧Forced by circumstances to go to Bologna to ask the pope for forgiveness, as soon as Julius…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: