Vai al contenuto

Intimorivo anche i papi

Che non avessi un grande tatto è cosa nota come è noto non fossi amato per le doti diplomatiche che non possedevo. Meno noto è invece il fatto che infondevo un sentimento di paura anche nei papi.

Dopo la morte prematura di Raffaello avvenuta il 6 aprile del 1520, Sebastiano del Piombo che al tempo ancora era amico mio, cominciò a sperare di poter avere la possibilità di portare a termine alcuni suoi lavori che aveva già cominciato in Vaticano.

Sala di Costantino, foto Musei Vaticani
Annunci

In particolare voleva metter mano alle decorazioni della Sala di Costantino e pretendeva lo raccomandassi al cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII. In quel momento Giulio de’ Medici si trovava a Firenze dove fra l’altro ero anch’io, impelagato nel progetto della facciata del San Lorenzo.

Sebastiano aveva il vizio di chiedermi continuamente favori: già l’aveva fatto anni prima con la Resurrezione di Lazzaro. Ancora non aveva ricevuto il pagamento che gli si spettava e mi chiese che in virtù della mia autorevolezza, di chiedere quei soldi al committente.

La Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo
Annunci

In una lettera in cui mi chiedeva l’ennesima intercessione che mi scrisse il 27 ottobre del 1520, Sebastiano fece riferimento al rapporto che avevo con il papa di allora: Clemente VII. Certo lo conoscevo assai bene tanto che da ragazzi s’era stati tutti e due a desinare alla corte di Lorenzo il Magnifico che altro non era che suo zio.

Nelle poche righe estratte da quella lunga lettera si capisce bene quanto timore potessi incutere anche in lui, il papa solo di qualche anno più giovane di me.

“Io so in che conto vi tien el Papa, et quando parla de vui par rasoni de un suo fratello, quassi con le lacrime algli occhii; perchè m’ha decto a me vui sette nutriti insiemi, et dimostra conoscervi et amarvi, ma facte paura a ognuno, insino a’ papi!”

Il ritratto che mi fece Daniele da Volterra nel 1544. The Metropolitan Museum of Art, New York
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

I also intimidated the popes

It is well known that I did not have a great tact, as it is known that I was not loved for the diplomatic skills that I did not possess. Less well known is the fact that I instilled a feeling of fear even in the popes.

After Raphael’s untimely death on April 6, 1520, Sebastiano del Piombo, who was still my friend at the time, began to hope to be able to complete some of his works that he had already started in the Vatican.

In particular, he wanted to put his hand to the decorations of the Sala di Costantino and demanded that I recommend him to Cardinal Giulio de ‘Medici, the future Pope Clement VII. At that moment Giulio de ‘Medici was in Florence where, among other things, I was also involved in the design of the facade of the San Lorenzo.

Sebastiano had the habit of constantly asking me for favors: he had already done so years before with the Resurrection of Lazarus. He still had not received the payment he was due and he asked me that by virtue of my authority, to ask the client for that money

In a letter in which he asked me for the umpteenth intercession that he wrote to me on October 27, 1520, Sebastiano referred to the relationship I had with the pope of the time: Clement VII. Of course I knew him very well, so much so that as boys they had both been to dinner at the court of Lorenzo the Magnificent who was none other than his uncle.

In the few lines extracted from that long letter it is clear how much fear I could inspire in him too, the pope only a few years younger than me.

“I know how much consideration the Pope has of you. When he talks about you he seems to be talking about a brother of him, almost with tears in his eyes. He told me that you fed together and he shows that he knows and loves you, but you scare everyone, even the popes! “

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: