Pentecoste senza pioggia di petali di rose al Pantheon
Oggi, giorno di Pentecoste, non verrà rinnovata la tradizionale pioggia di petali di rose rosse che cade su fedeli e celebranti nel Pantheon. La funzione religiosa verrà svolta regolarmente ma a porte chiuse e sarà visibile in streaming. Purtroppo non ci sarà il gruppo dei Vigili del Fuoco che ogni anno si arrampica fino all’Oculus per riversare sugli astanti centinaia di petali.

Un anno strano questo 2020, caratterizzato ahimè dalla pandemia di covid19 ancora in corso che ha segnato i cambio radicale di alcuni eventi e tradizioni consolidate nel corso dei secoli.

Cosa simboleggia la pioggia di petali di rose rosse?
Al termine delle celebrazioni liturgiche della Pentecoste, i partecipanti vengono letteralmente avvolti da una cascata di petali di rose rosse che scende dall’alto grazie al lavoro dei Vigili del Fuoco che si arrampicano fino alla parte più alta della cupola trasportando sacchi stracolmi di rose già pronte all’uso.

La discesa dei petali simboleggia l’effusione dello Spirito Santo sugli Apostoli riuniti con la Madonna in preghiera, avvenuta nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua. Il rito che si svolge nel Pantheon ha origini assai antiche e dopo aver subito una lunga interruzione fu ripreso costantemente dal 1995.

Se volete assistere al rito religioso, avrete modo di vederlo in diretta streaming sulla pagina Facebook del Pantheon cliccando QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00
Non conoscevo questa tradizione. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per la bella spiegazione. Grazie di cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, è un piacere raccontare. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"