


Tutti a venerare il Mosè
Il mio Mosé ha un po’ a che fare col San Giovanni di Donatello. Ha un’espressione vagamente somigliante anche se il mio è meno statico. Decisi di scolpire Mosé nel […]

La masserizia è buona ma la miseria è cattiva
Nel dicembre del 1500 avevo 25 anni e mi trovavo a Roma già da qualche tempo. Venne a trovarmi il mi fratello Bonarroto da Firenze e si meraviglò di trovami […]

Il bastone e riposo della mia vecchiezza prima di me morì
Era il 3 gennaio del 1556 quando Urbino morì. Fu un mio allievo fedele e stette al mio fianco per 25 anni. S’era ammalato nel giugno dell’anno precedente e il […]

Considerazioni a voce alta
Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote scrisse Dante Alighieri nel canto XI dell’Inferno. Ovvio che non lo riferì a me visto che morì due secoli prima che nascessi […]

La testa del Cellini
Un bel giorno, mentre me ne stavo a casa mia a Macel de’ Corvi, venne a chiamarmi Bindo Altoviti: voleva farmi vedere un lavoro del Cellini. Chi era costui? No […]

Le impalcature e i canapi regalati
Per affrescare la volta della Sistina avevo bisogno di un’impalcatura adeguata per raggiungere tutte le zone da dipingere, a venti metri da terra. Bramante pensò bene di progettarne una sospesa […]

Lo scalpello trasformato in pennello
Il Mosé che avevo pensato in un primo momento avrebbe dovuto essere molto più grande di quello che vedete adesso, collocato nel secondo dei tre registri del monumento funebre di […]

Il Cristo censurato ancora oggi
Il Cristo Risorto o Cristo Portacroce che dir si voglia, ha alle spalle una storia lunga e travagliata. Una commissione che durò molto più del previsto a causa dei miei […]

La Cappella Paolina
La Cappella Paolina, come probabilmente sapete, non è accessibile al pubblico. Venne fatta costruire da papa Paolo III Farnese che salì sul soglio pontificio nel 1534. Vi si accede dalla […]

Ultime notizie sul kolossal girato da Konchalovsky
Dopo quattordici settimane, le riprese di Konchalovsy per il film “Il Peccato” stanno per giungere al termine. L’ottantenne regista russo ha più volte detto che non sarà l’ennesimo film che […]

Eccesso di autostima o consapevolezza?
L’autostima non mi venne mai meno se non in ambito amoroso. Ecco, quando c’erano di mezzo i sentimenti ero capace di sciogliermi alla rapidità della neve scaldata dal sole. Non […]

Senza più niente da stringere fra le mani
Giulio II vinto dal destino: eccolo lì privo di forze, giunto alla fine del corso della vita sua. Un guerriero nel senso più letterale del termine ma anche un grande […]

Due pesi e due misure
Se le magliette le faccio io non va bene…vengo tacciato di speculazione. Se però le magliette le fa il Met va benissimo: quella mica è speculazione…si chiama marketing. Certi ragionamenti […]

Come un esule fiorentino
C’è chi sostiene che a Roma alla fine dei conti mi sentii sempre un po’ un esule fiorentino e chissà, forse fu davvero così. Ricco, ricchissimo ma scelsi di abitare […]

Restaurato Lo Sguardo di Michelangelo di Antonioni
A distanza di dieci anni dalla morte del regista omonimo mio Michelangelo Antonioni, è stato avviato un importante progetto di restauro che coinvolge tutte le sue pellicole. L’Istituto Luce Cinecittà […]

Antonioni: “Lo sguardo di Michelangelo”
Nel 2004 il regista Michelangelo Antonioni girò un interessante cortometraggio dedicato alla Tomba di Giulio II. Una sorta di film muto in versione ridotta nel quale a parlare sono le […]