Vai al contenuto

Federico Barocci: inaugurata la grande mostra a Urbino

La mostra monografica dedicata al Barocci apre le porte al pubblico a partire da domani 19 giugno.

Per quattro mesi consecutivi, l’esposizione “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna” accoglierà i visitatori nelle sale Palazzo Ducale a Urbino.

Pittore instancabile e straordinario quanto innovatore disegnatore, il Barocci ha dato una significativa impronta alla scena artistica italiana ed europea. Nonostante la scelta di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali e mecenatistici, riesce comunque a imporsi divenendo molto richiesto e ben retribuito per realizzare dipinti sacri.

Annunci

Sono oltre 80 le opere esposte tra dipinti e disegni che ben rappresentano ogni singola fase della propria carriera.

«Per la prima volta in Urbino, un’ampia mostra monografica illustrerà l’opera di uno dei massimi pittori italiani: Federico Barocci. Articolata in sezioni tematiche, la mostra ospiterà eccezionali capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo e sarà impreziosita da un ampio focus sui disegni dell’artista che dimostreranno lo studio lungo e accurato che precedeva la realizzazione di ogni sua opera. Inoltre è significativo che nell’anno in cui Pesaro è Capitale Italiana della Cultura, Urbino sia protagonista di questo evento, proponendo una mostra dedicata a uno dei suoi figli più illustri”.

Il direttore Gallo

Annunci

Il percorso espositivo

La mostra è articolata in sei sezioni.

Nella prima sala dalla disamina del contesto culturale in cui l’artista si forma e lavora, analizzato tramite l’Autoritratto giovanile e l’Autoritratto senile, i ritratti dei personaggi più rappresentativi della corte e del suo principale committente cui è legato da un intimo rapporto di amicizia, il duca Francesco Maria II della Rovere . Qui saranno presentati i capolavori della ritrattistica baroccesca insieme al magnifico dipinto La Madonna della gatta realizzato per il duca.

Nella seconda sala verranno affrontate le composizioni delle grandi pale d’altare realizzate con innovativi effetti di notturno che rivoluzionano la tradizione cinquecentesca con gli inediti bagliori cromatici che accompagnano alcuni capolavori, come la maestosa Deposizione eseguita per la cattedrale di San Lorenzo di Perugia, la Madonna di San Simone della Galleria Nazionale delle Marche o le due straordinarie realizzazioni romane come la Visitazione alla Chiesa Nuova e l’Istituzione dell’Eucarestia alla
Minerva.

Annunci

La terza sala è dedicata al tema degli affetti, della natura e delle emozioni con i dipinti di piccola dimensione destinati alla devozione privata in cui più evidenti risultano i ragionamenti di Barocci sulle intime relazioni fra i personaggi ed il loro rapporto con una natura intrisa di sentimento.

La quarta sala sarà dedicata alla grafica di Barocci, con una scelta significativa di disegni, cartoni, incisioni provenienti dalle maggiori raccolte nazionali e internazionali.

Nella quinta sala sarà possibile ammirare le composizioni dalla loro fase preparatoria all’opera finita, saranno presenti l’Annunciazione conservata in Vaticano, esposta vicino a diversi fogli elaborati per la sua realizzazione, la straordinaria Fuga di Enea da Troia affiancata al cartone preparatorio conservato al
Louvre, l’unica opera a tema mitologico di Barocci.

Annunci

Nella sesta sala saranno presentate le ultime opere del pittore risalenti al primo decennio del Seicento, nelle quali il colore diventa pura emozione cromatica anticipando alcune soluzioni che contraddistinguono l’arte barocca: fra queste la Beata Michelina, la Madonna del Rosario, l’Assunzione della Vergine.

Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Federico Barocci: the great exhibition inaugurated in Urbino

The monographic exhibition dedicated to Barocci opens its doors to the public starting tomorrow 19 June.

For four consecutive months, the exhibition “Federico Barocci Urbino. The emotion of modern painting” will welcome visitors in the Palazzo Ducale rooms in Urbino.

A tireless and extraordinary painter as well as an innovative designer, Barocci left a significant mark on the Italian and European art scene. Despite the choice to remain in his hometown, far from the large cultural and patronage centers, he still managed to establish himself, becoming highly sought after and well paid for creating sacred paintings.

There are over 80 of his works on display, including paintings and drawings, which well represent every single phase of his career.

«For the first time in Urbino, a large monographic exhibition will illustrate the work of one of the greatest Italian painters: Federico Barocci. Divided into thematic sections, the exhibition will host exceptional masterpieces from museums around the world and will be embellished with a broad focus on the artist’s drawings which will demonstrate the long and careful study that preceded the creation of each of his works. Furthermore, it is significant that in the year in which Pesaro is the Italian Capital of Culture, Urbino is the protagonist of this event, proposing an exhibition dedicated to one of his most illustrious sons”.
Director Gallo

The exhibition itinerary

The exhibition is divided into six sections.
In the first room from the examination of the cultural context in which the artist trained and worked, analyzed through the Youth Self-Portrait and the Senile Self-Portrait, the portraits of the most representative characters of the court and of his main client to whom he is linked by an intimate relationship of friendship, Duke Francesco Maria II della Rovere. Here the masterpieces of Baroque portraiture will be presented together with the magnificent painting The Madonna of the Cat created for the Duke.

In the second room, the compositions of the large altarpieces created with innovative nocturnal effects will be addressed which revolutionize the sixteenth-century tradition with the unprecedented chromatic flashes that accompany some masterpieces, such as the majestic Deposition performed for the cathedral of San Lorenzo in Perugia, the Madonna of San Simone in the National Gallery of the Marche or the two extraordinary Roman creations such as the Visitation at the New Church and the Institution of the Eucharist at
Minerva.

In the first room from the examination of the cultural context in which the artist trained and worked, analyzed through the Youth Self-Portrait and the Senile Self-Portrait, the portraits of the most representative characters of the court and of his main client to whom he is linked by an intimate relationship of friendship, Duke Francesco Maria II della Rovere. Here the masterpieces of Baroque portraiture will be presented together with the magnificent painting The Madonna of the Cat created for the Duke.

In the second room, the compositions of the large altarpieces created with innovative nocturnal effects will be addressed which revolutionize the sixteenth-century tradition with the unprecedented chromatic flashes that accompany some masterpieces, such as the majestic Deposition performed for the cathedral of San Lorenzo in Perugia, the Madonna of San Simone in the National Gallery of the Marche or the two extraordinary Roman creations such as the Visitation at the New Church and the Institution of the Eucharist at
Minerva.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Berthe Morisot: in arrivo la mostra della pittrice impressionista a Torino

    🇮🇹Nell’anno in cui si celebra l’Impressionismo, sta per arrivare la mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino… 🇬🇧In the year in which Impressionism is celebrated, the exhibition “Berthe Morisot. Impressionist painter” at the Civic Gallery of Modern and Contemporary Art in Turin…

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

Annunci

Leave a Reply