Vai al contenuto

La Scultura del giorno: Fantasie di Fritz Klimsch

La scultura del giorno che vi propongo oggi è Fantasie, la sensuale opera in marmo dello scultore tedesco Klimsch risalente ai primi anno del Novecento.

In questa scultura l’artista racchiuse non solo tutto il fascino erotico di un abbraccio ma anche il volersi perdere da parte di lui, con la testa nascosta fra le cosce di lei.

Annunci

La scultura fu ultimata da Klimsh nel 1917 e continua ad avere ancora oggi un grande fascino sebbene a lungo l’artista sia stato quasi dimenticato per una ragione ben precisa. Sedetevi comodi che vi racconto anche questa storia.

Fritz Klimsch era nato il 10 febbraio 1870 a Francoforte sul Meno, in Germania. Figlio di artisti, seguì le orme del fratello maggiore, il pittore Paul Klimsch, sviluppando fin da subito una grande passione per l’arte.

Nel 1886 Klimsch si trasferì a Berlino per intraprendere gli studi all’Accademia Reale di Belle Arti, dove ebbe come maestro il celebre scultore Fritz Schaper.

Annunci

Durante questo periodo, Klimsch ottenne i primi successi artistici.

Nel 1898 divenne uno dei membri fondatori della Secessione Berlinese, un movimento artistico che si opponeva all’estetica conservatrice dell’Associazione degli Artisti Berlinesi. Insieme ad altri artisti progressisti come Max Liebermann e Lovis Corinth, Klimsch contribuì a introdurre nuove tendenze artistiche nella capitale tedesca.

Le sue sculture, caratterizzate da una bellezza classica e da una rappresentazione idealizzata della figura umana, ebbero un grande successo tra il pubblico e la critica. Klimsch divenne allora uno degli scultori più apprezzati del suo tempo, ricevendo numerose commissioni per opere monumentali e ritratti di personalità di spicco.

Annunci

L’ascesa del regime nazista in Germania segnò però un capitolo controverso nella vita di Klimsch. Pur non essendo un nazista convinto, il suo stile artistico, incentrato sull’estetica classica e la celebrazione della figura umana, si allineava in parte con l’ideologia nazionalsocialista.

Klimsch continuò a ricevere importanti commissioni durante il periodo nazista, realizzando busti di figure prominenti del regime come Adolf Hitler, Wilhelm Frick ed Erich Ludendorff. Fu fortemente criticato da molti per essere uno scultore compiacente del regime nazista.

Fritz Klimsch al lavoro nel suo studio
Annunci

Klimsch, dopo la Seconda Guerra Mondiale, continuò a scolpire mantenendo il suo stile classico e figurativo ma non furono pochi quelli che oramai non lo cercarono più per commissioni per il suo trascorso al sevizio del regime come scultore.

Senza dubbio la collaborazione che ebbe con il regime nazista oscurò la sua fama nel dopoguerra.

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

La lunga lista dei capolavori perdutiLa lunga lista dei capolavori perduti20 giugno 2014Michelangelo Buonarroti
Il babbo mio non stava beneIl babbo mio non stava bene5 marzo 2018Michelangelo Buonarroti
Annunci

Sculpture of the day: Fantasies by Fritz Klimsch

The sculpture of the day that I propose to you today is Fantasie, the sensual marble work by the German sculptor dating back to the early twentieth century.

In this sculpture the artist contained not only all the erotic charm of an embrace but also his desire to lose himself, with his head hidden between her thighs.

The sculpture was completed by Klimsh in 1917 and continues to have great fascination although for a long time the artist was almost forgotten for a very specific reason. Sit back and I’ll tell you this story too.

The artist Fritz Klimsch was born on February 10, 1870 in Frankfurt am Main, Germany. The son of artists, he followed in the footsteps of his older brother, the painter Paul Klimsch, immediately developing a great passion for art.

In 1886 Klimsch moved to Berlin to undertake studies at the Royal Academy of Fine Arts, where his teacher was the famous sculptor Fritz Schaper.

During this period, Klimsch achieved his first artistic successes.

In 1898 he became a founding member of the Berlin Secession, an artistic movement that opposed the conservative aesthetics of the Berlin Artists’ Association. Together with other progressive artists such as Max Liebermann and Lovis Corinth, Klimsch helped introduce new artistic trends to the German capital.

His sculptures, characterized by classical beauty and an idealized representation of the human figure, were a great success among the public and critics. Klimsch then became one of the most popular sculptors of his time, receiving numerous commissions for monumental works and portraits of prominent personalities.

The rise of the Nazi regime in Germany, however, marked a controversial chapter in Klimsch’s life. While not a committed Nazi, his artistic style, centered on classical aesthetics and the celebration of the human figure, aligned in part with National Socialist ideology.

Klimsch continued to receive important commissions during the Nazi period, creating busts of prominent regime figures such as Adolf Hitler, Wilhelm Frick and Erich Ludendorff. He was strongly criticized by many for being a sculptor compliant with the Nazi regime.

After the Second World War, Klimsch continued to create sculptural works, maintaining his classical and figurative style but there were many who no longer sought him out for commissions due to his time in the service of the regime as a sculptor.

Without a doubt his collaboration with the Nazi regime overshadowed his fame.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

Leave a Reply