Vai al contenuto

La Scultura del giorno: la Cimbalista di Cincinnato Baruzzi

La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Cimbalista scolpita da Cincinnato Baruzzi.

L’artista presentò per la prima volta quest’opera nel 1851 nel Crystal Palace di Londra e fin da subito fu molto lodata tanto che gli vennero richieste numerose repliche. La prima versione la promise alla contessa Arese ma poi la cedette al conte Leonino ecco Suardo.

La giovane con i capelli raccolti, sfoggia una corona di fuori. Suona il triangolo e siede sopra una pelle di animale della quale si intravedono testa e zampe.

Annunci

Posati a terra ci sono diversi strumenti musicali come i cimbali e il flauto di Pan. La ragazza indossa delicati sandali e ha una veste che le lascia scoperto il busto, panneggiandole fianchi e parte delle gambe.

Cincinnato Baruzzi nacque a Imola nel 1796 e dopo aver completato la sua prima formazione a Milano, si iscrisse all’Accademia Pontificia di Bologna. Qualche anno dopo, nel 1816, vinse il pensionato a Roma e proprio in città ebbe l’occasione di frequentare l’atelier di Canova.

Canova si rese subito conto che il Baruzzi aveva grandi potenzialità nel modellato. Dopo la morte del maestro, avvenuta nel 1822, i suoi eredi indicarono il Baruzzi come direttore dell’aterlier romano per poter così portare a termine le opere in fase di lavorazione.

Fu l’occasione d’oro di Cincinnato Baruzzi che, oltre a portare a termine i lavori di Canova, iniziò a realizzare opere proprie ispirate in modo particolare a episodi letterari e mitologici.

Annunci

Nel 1831, viene nominato professore di scultura all’Accademia Pontificia di Bologna, dove insegna per trent’anni. Dalle sue opere veniva particolarmente apprezzata dal pubblico e dalla critica la grazia e fra i committenti più prestigiosi che ebbe si annoverano Napoleone II, lo zar Nicola e i Savoia.

Prima di salutarvi vi propongo un interessante libro a lui dedicto.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sculpture of the day: the Cimbalist by Cincinnato Baruzzi

The sculpture of the day that I propose to you today is the Cimbalista sculpted by Cincinnato Baruzzi.

The artist presented this work for the first time in 1851 in the Crystal Palace in London and was immediately praised so much that numerous replicas were requested. The first version he promised to Countess Arese but then gave it to Count Leonino here Suardo.

The young woman with her hair gathered, sports a crown outside. She plays the triangle and sits on an animal skin of which the head and paws can be glimpsed.

Placed on the ground are various musical instruments such as cymbals and the pan flute. The girl wears delicate sandals and has a dress that leaves her bust uncovered, draping her hips and part of her legs.

Cincinnato Baruzzi was born in Imola in 1796 and after completing his early training in Milan, he enrolled in the Pontifical Academy of Bologna. A few years later, in 1816, he won the pension in Rome and right in the city he had the opportunity to attend Canova’s atelier.

Canova immediately realized that the Baruzzis had great potential in modelling. After the master’s death in 1822, his heirs indicated Baruzzi as director of the Roman atelier in order to be able to complete the works in progress.

It was Cincinnato Baruzzi’s golden opportunity who, in addition to completing Canova’s works, began to create his own works inspired in a particular way by literary and mythological episodes.

In 1831, he was appointed professor of sculpture at the Pontifical Academy of Bologna, where he taught for thirty years. From his works his grace was particularly appreciated by the public and critics and among the most prestigious patrons he had were Napoleon II, Tsar Nicholas and the Savoys.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    🇮🇹Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è la Conversione di San Paolo di Caravaggio, custodita nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo, a Roma… 🇬🇧The painting of the day that I propose to you today is the Conversion of Saint Paul by Caravaggio, kept in the Cerasi Chapel of the…

  • Il Dipinto del giorno: San Pietro Penitente di Guido Reni

    Il Dipinto del giorno: San Pietro Penitente di Guido Reni

    🇮🇹L’opera del giorno che vi propongo oggi è il commovente San Pietro penitente, dipinto a olio su tela da Guido Reni… 🇬🇧The work of the day that I propose to you today is the moving Penitent Saint Peter, painted in oil on canvas by Guido Reni…

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply