Vai al contenuto

Casa Martelli e Museo di Orsanmichele: lavori in corso

I Musei del Bargello si preparano ad affrontare due importanti cantieri che prevedono straordinari lavori di restauro. Il Museo di Orsanmichele e il Museo di Casa Martelli nei prossimi mesi saranno infatti interessati da importanti cantieri di restauro, messa in sicurezza, riallestimento e miglioria degli accessi.

Per quanto riguarda il Complesso di Orsanmichele, è prevista una chiusura temporanea del museo mentre a Casa Martelli i lavori non interesseranno l’attuale percorso espositivo ma i locali al piano terra che fino al momento non sono mai stati adoperati.

L’orario di apertura di Casa Martelli verrà ampliato. Infatti, partire dal 16 gennaio 2023 i visitatori potranno accedere al museo non solo il sabato mattina dalle 9 alle 13, ma anche il martedì pomeriggio dalle 13:15 alle 18:50 sempre gratuitamente.

Casa Martelli
Annunci

Come accennato prima, il Museo di Orsanmichele sarà temporaneamente chiuso al pubblico per qualche mese ovvero dal 12 dicembre 2022 fino al 22 settembre 2023 compreso.

La chiesa rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2023 con il consueto orario al pubblico, ovvero il martedì e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00, dopodiché chiuderà fino al 22 settembre. Nel periodo tra il 13 dicembre e il 14 gennaio il biglietto d’ingresso alla chiesa sarà ridotto da 4 a 2 euro.

Casa Martelli
Annunci

La gare per l’aggiudicazione dei lavori ad Orsanmichele e a Casa Martelli sono state affidate ad Invitalia: per il complesso di Orsanmichele il corrispettivo contrattuale è pari a € 1.135.026,43 e la Direzione dei lavori sarà di Tommaso Barni, mentre per l’intervento a Casa Martelli il corrispettivo contrattuale è pari ad € 840.296,46 e la direzione dei lavorisarà di Laura Bastianini.

Museo di Orsanmichele
Annunci

Durante la chiusura per lavori del Museo di Orsanmichele le tre più importanti opere in bronzo del museo ovvero il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, L’Incredulità di San Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna saranno temporaneamente esposti al Museo Nazionale del Bargello a partire dalla primavera del 2023

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Casa Martelli and Orsanmichele Museum: work in progress

The Bargello Museums are preparing to face two important construction sites which involve extraordinary restoration works. The Orsanmichele Museum and the Casa Martelli Museum will in fact be affected by important restoration, safety, rearrangement and improvement of the accesses in the coming months.

As regards the Orsanmichele complex, a temporary closure of the museum is foreseen, while at Casa Martelli the works will not affect the current exhibition itinerary but the rooms on the ground floor which have never been used up to now.

The opening hours of Casa Martelli will be extended. In fact, starting from 16 January 2023, visitors will be able to access the museum not only on Saturday mornings from 9 to 13, but also on Tuesday afternoons from 13:15 to 18:50, again free of charge.

As mentioned before, the Orsanmichele Museum will be temporarily closed to the public for a few months or from 12 December 2022 until 22 September 2023 inclusive.

The church will remain open until 15 January 2023 with the usual opening hours for the public, i.e. Tuesdays and Saturdays from 10:00 to 18:00, after which it will close until 22 September. In the period between 13 December and 14 January the entrance fee to the church will be reduced from 4 to 2 euros.

The tenders for the award of the works at Orsanmichele and Casa Martelli have been entrusted to Invitalia: for the Orsanmichele complex the contractual consideration is equal to € 1,135,026.43 and the works management will be by Tommaso Barni, while for the intervention at Casa Martelli the contractual consideration is equal to € 840,296.46 and the direction of the works will be by Laura Bastianini.

During the closure of the Orsanmichele Museum for works, the three most important bronze works of the museum, namely the San Giovanni Battista by Lorenzo Ghiberti, The Incredulity of San Tommaso by Andrea del Verrocchio and the San Luca by Giambologna will be temporarily exhibited at the Museo Nazionale del Bargello from spring 2023

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

  • La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

  • La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: