Vai al contenuto

Il Natale nei dipinti

Anche quest’anno siamo arrivati alla vigilia di Natale. Per l’occasione voglio proporvi alcuni dipinti legati direttamente alla Natività: alcuni sono molto noti, altri meno. Buona visione dunque e per gli auguri natalizi vi rimando al termine del post in questione

Lorenzo Lotto dipinse su tela a olio un’interessante Adorazione dei Pastori nel 1530. Tutta la scena si svolge all’interno di un’umile capanna.

Due pastori accompagnati da altrettanti angeli donano al Bambino un agnello quasi a preannunciare il momento del suo sacrificio che avverrà in futuro. La Madonna osserva suo Figlio e San Giuseppe sulla sinistra rimane un po’ in disparte mentre alle spalle si intravedono le orecchie dell’asinello. 

lorenzo loto.jpg

Annunci

Altra opera molto nota dedicata alla Natività è quello di Rubens: un dipinto a olio su tela risalente al 1608. Un dipinto imponente che ha un’altezza di tre metri per una larghezza di quasi due (192 cm) conservata presso la Pinacoteca civica di Fermo.

Fu commissionata da padre Flaminio Ricci e Rubens la realizzò in soli tre mesi per la chiesa di San Filippo Neri di Fermo. 

rubens.jpg

Annunci

A seguire vi propongo la Natività di Matthias Stomer, un pittore olandese che rimase a lungo in Sicilia influenzando non poco l’arte seicentesca dell’isola.

Quest’opera dipinta nel 1640 circa, può essere ammirata nella chiesa dei Cappuccini a Monreale. 

Matthias_Stomer.jpg

Annunci

Nello stesso anno ma in altro luogo, Bernardo Cavallino dipinse l’Adorazione dei Pastori.

Un lume che pare di candela rischiara la Madonna che il Bambino appena nato creando un cono di luce. A fare da cornice alla Sacra Famiglia ci sono i pastori ovvero gli uomini di buona volontà che per primi accorsero alla capanna con le greggi per vedere il Redentore.bernardo Cavallino.jpg

Annunci

Nella cittadina di Terlizzi, in provincia di Bari, c’è il dipinto dell’Adorazione dei Pastori realizzato nel 1735 da Corrado Giaquinto.

Entrate nella chiesa dell’Immacolata per vederlo con i vostri occhi. Esiste una versione molto simile a questa che vi propongo, dipinta dallo stesso autore e che si trova ad Andria.

ChiesaIimmacolataTerlizzi_NativitaGiaquinto1735-CD
Annunci

Per concludere questa carrellata di dipinti a tema natalizio, vi propongo questa delicata e nota tela di William Adolphe Bourgerau realizzata nella seconda metà dell’Ottocento.

Il dipinto di William-Adolphe Bouguereau “Il canto degli Angeli” fu presentato per la prima volta al Salone di Parigi nel 1881 e fu poi acquistato dal Forest Lawn Museum nel 1940.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta augurando un Buon Natale a tutti.

Lasciate perdere i regali più o meno costosi, quelli che si acquistano insomma e alle persone care dedicate tempo e attenzioni. Alla fine sono l’uniche cose che contano davvero e che rimangono nei cuori di chi le riceve e di chi le dona.

Un abbraccio è per sempre, parafrasando a modo mio un noto spot.

Christmas in paintings

Also this year we arrived on Christmas Eve. For the occasion, I want to offer you some paintings directly related to the Nativity: some are well known, others less so. So enjoy your vision and for Christmas greetings I refer you to the end of the post in question

Lorenzo Lotto painted an interesting Adoration of the Shepherds in oil on canvas in 1530. The whole scene takes place inside a humble hut.

Two shepherds accompanied by as many angels give the Child a lamb as if to herald the moment of his sacrifice which will take place in the future. The Madonna observes her Son and St. Joseph on her left remains a little apart from her while behind her the ears of the donkey can be glimpsed.

Another well-known work dedicated to the Nativity is that of Rubens: an oil painting on canvas dating back to 1608. An imposing painting that has a height of three meters for a width of almost two (192 cm) preserved in the Civic Art Gallery of Fermo .

It was commissioned by Father Flaminio Ricci and Rubens built it in just three months for the church of San Filippo Neri in Fermo.

Another well-known work dedicated to the Nativity is that of Rubens: an oil painting on canvas dating back to 1608. An imposing painting that has a height of three meters for a width of almost two (192 cm) preserved in the Civic Art Gallery of Fermo .

It was commissioned by Father Flaminio Ricci and Rubens built it in just three months for the church of San Filippo Neri in Fermo.

In the same year but in another place, Bernardo Cavallino painted the Adoration of the Shepherds.

A light that looks like a candle illuminates the Madonna and the newborn Child, creating a cone of light. To frame the Holy Family are the shepherds or men of good will who were the first to rush to the hut with their flocks to see the Redeemer.

In the town of Terlizzi, in the province of Bari, there is the painting of the Adoration of the Shepherds made in 1735 by Corrado Giaquinto.

Enter the church of the Immaculate Conception to see it with your own eyes. There is a version very similar to the one I propose to you, painted by the same author and found in Andria.

To conclude this roundup of Christmas-themed paintings, I offer you this delicate and well-known canvas by William Adolphe Bourgerau made in the second half of the nineteenth century.

William-Adolphe Bouguereau’s painting “The Song of Angels” was first shown at the Paris Salon in 1881 and was then acquired by the Forest Lawn Museum in 1940.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and wishes everyone a Merry Christmas.

Forget the more or less expensive gifts, the ones you buy and dedicate time and attention to loved ones. In the end they are the only things that really matter and that remain in the hearts of those who receive them and those who give them.

A hug is forever, paraphrasing a well-known commercial in my own way.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: