Lucerna dell’arte nostra
Il Vasari ebbe parole di grande ammirazione per la gli affreschi della Volta Sistina tanto da definirla “Lucerna dell’arte nostra”.
C’ho messo anima e corpo per realizzare una cosa mirabile, bella sotto ogni punto di vista e a quanto pare ci sono riuscito e a distanza di qualche secolo arrivano in Vaticano migliaia di persone disposte a sorbirsi lunghe code per ammirare ciò che realizzai in vita.
Sia chiaro, non è che i turisti e gli appassionati d’arte di tutto quello che c’è nei Musei Vaticani vogliano vedere unicamente i miei affreschi perché ci sono anche altre opere assai mirabili in quella sede come ad esempio le stanza di Raffaello o la Deposizione di Cristo dipinta da quel Geniaccio del Caravaggio…
Penso che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero varcare le sorte di quel paradisiaco complesso di opere meravigliose. L’animo in certi ambienti non può che elevarsi in uno stato di grazia.
“terribilità di cose variamente dipinte: perché tutta quella perfezione, che si può dare a cosa che in tal magisterio si faccia a questa ha dato” –Vasari-
Il vostro Michelangelo Buonarroti, che oggi vorrebbe far tanto una capatina dentro la Cappella Sistina e fare ciò che non si può: sdraiarsi sul pavimento per guardar meglio la volta.
Come visitatore n° xxxx l’ho visitata due volte, certo sarebbe tutt’altra cosa potersi sdraiare sul pavimento e contemplarla nel silenzio più totale e senza limite di tempo, un’autentica goduria senza pari.,unico modo per saper apprezzare in modo più veritiero i tuoi sforzi e la tua grandezza…rischiando l’estasi totale…
buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sarebbe da entrare di notte…quando nessuno può accedervi per godersi appieno quel lavoro. Sognare non costa nulla ma a volte rende più complicata l’esistenza 🙂
Grazie per il tuo apprezzamento.
"Mi piace"Piace a 1 persona