Vai al contenuto

28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

Il 28 giugno del 1577 Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, una cittadina situata nella Vestfalia, in Germania.

Figliolo di un avvocato fiammingo calvinista, si trasferì con la famiglia ad Anversa nel 1589. Fu lì che ricevette una solida educazione umanistica, studiando latino e letteratura classica convertendosi al cattolicesimo.

Peter Paul Rubens, Vecchia e ragazzo con candele, c. 1616 – 1617
Annunci

A 14 anni iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega del pittore Tobias Verhaecht. Fu poi allievo di Adam van Noort e Otto van Veen, due importanti artisti locali. Otto van Veen ebbe una grande influenza sulla sua formazione, introducendolo alla pittura italiana e ai temi della mitologia classica.

Soggiorno in Italia e ascesa verso la notorietà

Nel 1600, Rubens si recò in Italia per approfondire le sue conoscenze artistica. A Mantova, entrò al servizio del duca Vincenzo I Gonzaga, lavorando come pittore di corte e intraprendendo importanti missioni diplomatiche. In quel periodo ebbe modo di studiare le opere dei grandi maestri italiani: da Tiziano a Raffaello.

Perfezionò anche il suo stile del tutto personale con una pittura capace di coniugare quella italiana con la tradizione fiamminga.

Venere cerca di impedire ad Adone di partire per la caccia

Annunci

Otto anni dopo, nel 1608, Rubens fece ritorno ad Anversa e aprì una prolifica bottega con tanti assistenti. La sua fama crebbe rapidamente e divenne uno degli artisti più richiesti e celebrati d’Europa. Tra i suoi committenti annoverava sovrani, nobili, collezionisti e importanti istituzioni religiose.

Stile e opere

Parlare di Rubens significa pensare al Barocco: Le opere dell’artista sono dinamiche, teatrali e ricche di colori esuberanti. Si distinguono per l’armonia ma anche per la resa naturalistica dei soggetti.

Annunci

Oltre alla pittura, Rubens fu anche un prolifico disegnatore e un abile incisore. Si dedicò inoltre alla decorazione di arazzi e alla progettazione di oggetti di lusso.

Continuò a lavorare instancabilmente fino alla morte, avvenuta ad Anversa il 30 maggio 1640. La sua eredità artistica è immensa e ha influenzato intere generazioni di artisti successivi.

Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci
Festa a Firenze tutta per meFesta a Firenze tutta per me12 luglio 2014Michelangelo Buonarroti
In vita il mio cor tieniIn vita il mio cor tieni27 luglio 2021Michelangelo Buonarroti
Raffaello il giovane prodigio: ecco il docu filmRaffaello il giovane prodigio: ecco il docu film4 novembre 2023Michelangelo Buonarroti
Annunci

June 28, 1577: Peter Paul Rubens was born in Holland

On June 28, 1577 Pieter Paul Rubens was born in Siegen, a town located in Westphalia, Germany.

Son of a Calvinist Flemish lawyer, he moved with his family to Antwerp in 1589. It was there that he received a solid humanistic education, studying Latin and classical literature and converting to Catholicism.

At 14 he began his artistic apprenticeship in the workshop of the painter Tobias Verhaecht. He was then a pupil of Adam van Noort and Otto van Veen, two important local artists. Otto van Veen had a great influence on his education, introducing him to Italian painting and the themes of classical mythology.

Stay in Italy and rise to fame
In 1600, Rubens went to Italy to deepen his artistic knowledge. In Mantua, he entered the service of Duke Vincenzo I Gonzaga, working as a court painter and undertaking important diplomatic missions. In that period he had the opportunity to study the works of the great Italian masters: from Titian to Raphael.

He also perfected his entirely personal style with a painting capable of combining the Italian one with the Flemish tradition.

Eight years later, in 1608, Rubens returned to Antwerp and opened a prolific workshop with many assistants. His fame grew rapidly and he became one of the most sought-after and celebrated artists in Europe. Among his clients he included sovereigns, nobles, collectors and important religious institutions.

Style and works

Talking about Rubens means thinking about the Baroque: The artist’s works are dynamic, theatrical and full of exuberant colours. They stand out for their harmony but also for the naturalistic rendering of the subjects.

In addition to painting, Rubens was also a prolific draftsman and a skilled printmaker. He also dedicated himself to the decoration of tapestries and the design of luxury objects.

He continued to work tirelessly until his death in Antwerp on 30 May 1640. His artistic legacy is immense and has influenced entire generations of subsequent artists.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Il mio ritratto quando avevo 47 anni

    🇮🇹Questo che vi propongo è un dipinto che mi ritrae all’età di quarantasette anni, attribuito a Baccio Bandinelli… 🇬🇧What I propose to you is a painting that portrays me at the age of forty-seven, attributed to Baccio Bandinelli…

  • La disputa sulla collocazione della tomba di Giulio II

    🇮🇹La collocazione della tomba di Giulio II, opera che che m’era costata quarant’anni di vita e così tante tribolazioni, fu un tira e molla fra papa Clemente VII de’ Medici e gli eredi della Rovere… 🇬🇧The placement of the tomb of Julius II, a work that had cost me forty years of life and so…

  • Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    🇮🇹Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è la Conversione di San Paolo di Caravaggio, custodita nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo, a Roma… 🇬🇧The painting of the day that I propose to you today is the Conversion of Saint Paul by Caravaggio, kept in the Cerasi Chapel of the…

Annunci

Leave a Reply