In vita il mio cor tieni
Felice spirto, che con zelo ardente,
vecchio alla morte, in vita il mio cor tieni,
e fra mill’altri tuo diletti e beni
me sol saluti fra più nobil gente;
come mi fusti agli occhi, or alla mente,
per l’altru’ fiate a consolar mi vieni,
onde la speme il duol par che raffreni,
che non men che ‘l disio l’anima sente.
Dunche, trovando in te chi per me parla
grazia di te per me fra tante cure,
tal grazia ne ringrazia chi ti scrive.
Che sconcia e grande usur saria a farla,
donandoti turpissime pitture
per rïaver persone belle e vive.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti co’ suoi versi

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Ultime dal blog
La Scultura del giorno: Amore e Psiche di Canova
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è una delle più celebri di Antonio Canova: Amore e Psiche. Fu lo stesso artista a realizzarne due versioni, oggi appartenenti al Louvre e all’Ermitage di San Pietroburgo… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is one of the most famous by Antonio…
31 gennaio 1504: il matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi
🇮🇹Il 31 gennaio del 1504 fu celebrato a Firenze il matrimonio fra Agnolo Doni, appartenente a una ricca famiglia di mercanti di stoffe e Maddalena Strozzi, componente della famiglia di banchieri più importante della città, dopo i Medici… 🇬🇧On January 31, 1504, the marriage between Agnolo Doni, belonging to a rich family of cloth merchants,…
Storia di una collezione: i capolavori grafici degli Uffizi salvati. Il libro
Cosa sarebbe accaduto all’enorme patrimonio grafico delle Gallerie degli Uffizi se nello scorso secolo, caratterizzato dalle due Guerre Mondiali, non ci fossero stati valorosi soprintendenti?