Vai al contenuto

Mostra agli Uffizi: i capolavori restaurati dopo la strage dei Georgofili

La Galleria degli Uffizi ospita una straordinaria esposizione per celebrare la rinascita artistica a trentun anni di distanza dalla devastante strage di Via dei Georgofili del 1993.

Tale evento commemorativo mette al centro della scena i due capolavori restaurati: il Concerto e i Giocatori di carte del celebre pittore caravaggista Bartolomeo Manfredi. Le opere sono state ripristinate grazie a un lavoro enorme e sono stati presi a simbolo della speranza dinanzi all’oscurità della storia più recente.

Annunci

Il Concerto e i Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi

Gli eccezionali dipinti, accompagnati dalle loro raffigurazioni d’epoca, testimoniano la maestria del pittore del Seicento Bartolomeo Manfredi. Dopo l’attentato mafioso, il Concerto è stata la prima opera a essere sottoposta a un intervento di restauro, già nel 1993, seguita successivamente da i Giocatori, recuperata in occasione della ricorrenza della strage nel 2018.

Simone Verde, il direttore degli Uffizi, ha sottolineato l’importanza di ricordare l’attentato e l’innocenza delle cinque vittime, affermando che la mostra non solo rende omaggio agli eccezionali capolavori, ma trasmette un potentie messaggio civico per il futuro.

Annunci

Recupero miracoloso e esposizione

Entrambi i dipinti erano esposti lungo lo scalone di accesso al Corridoio Vasariano e, insieme a un altro capolavoro danneggiato, ‘L’Adorazione del Bambino’ di Gherardo delle Notti‘, sono stati restaurati dopo l’esplosione dei 277 chili di tritolo.

I frammenti recuperati sono stati pazientemente ricomposti come in un miracoloso puzzle, restituendo parzialmente l’integrità delle opere danneggiate.

Annunci

La mostra, visibile dal 26 maggio al 28 luglio, offre agli avventori l’opportunità di contemplare questi capolavori e di immergersi nella storia del loro recupero. Ad arricchire l’esperienza, sarà proiettato un documentario video con le testimonianze dei soccorritori e dei lavoratori del museo che si adoperarono per limitare i danni causati dall’esplosione.

L’esposizione di questi tesori artistici, rinati dalle macerie della storia, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla resilienza umana e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale.

Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

19 Novembre 1523: l'elezione al papato di Clemente VII19 Novembre 1523: l'elezione al papato di Clemente VII29 novembre 2019Michelangelo Buonarroti
Il mio monumento funebre: la Pietà BandiniIl mio monumento funebre: la Pietà Bandini2 dicembre 2016Michelangelo Buonarroti
Intervista allo scultore Benjamin VictorIntervista allo scultore Benjamin Victor28 dicembre 2020Michelangelo Buonarroti
Annunci

Exhibition at the Uffizi: the masterpieces restored after the Georgofili massacre

The Uffizi Gallery hosts an extraordinary exhibition to celebrate the artistic rebirth thirty-one years after the devastating Via dei Georgofili massacre in 1993.

This commemorative event puts the two restored masterpieces at center stage: the Concert and the Card Players by the famous Caravaggio painter Bartolomeo Manfredi. The works were restored thanks to enormous work and were taken as a symbol of hope in the face of the darkness of recent history.

The Concert and the Card Players by Bartolomeo Manfredi

The exceptional paintings, accompanied by their period depictions, testify to the mastery of the seventeenth-century painter Bartolomeo Manfredi. After the mafia attack, the Concerto was the first work to undergo restoration work, already in 1993, followed subsequently by the Players, recovered on the occasion of the anniversary of the massacre in 2018.

Simone Verde, the director of the Uffizi, underlined the importance of remembering the attack and the innocence of the five victims, stating that the exhibition not only pays homage to the exceptional masterpieces, but transmits a powerful civic message for the future.

Miraculous recovery and exposure

Both paintings were exhibited along the staircase leading to the Vasari Corridor and, together with another damaged masterpiece, ‘The Adoration of the Child’ by Gherardo delle Notti’, were restored after the explosion of the 277 kilos of TNT.

The recovered fragments were patiently recomposed as in a miraculous puzzle, partially restoring the integrity of the damaged works.

The exhibition, visible from May 26 to July 28, offers patrons the opportunity to contemplate these masterpieces and immerse themselves in the story of their recovery. To enrich the experience, a video documentary will be screened with the testimonies of the rescuers and museum workers who worked to limit the damage caused by the explosion.

The exhibition of these artistic treasures, reborn from the rubble of history, represents a unique opportunity to reflect on human resilience and the importance of preserving cultural heritage.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

Leave a Reply