Vai al contenuto

Intervista allo scultore Benjamin Victor

Oggi ho il piacere di proporvi l’intervista che ho fatto a uno scultore che apprezzo molto dei vostri tempi: Benjamin Victor. Sicuramente avrete visto più di una volta le sue opere perlomeno in foto come la sua seducente Bathsheba, il celeberrimo Angelo o Home of the Brave.
Abbiamo parlato di ispirazione, di nuovi progetti ma anche di consigli utili per chi si approccia adesso al mondo della scultura. Buona lettura

Come hai iniziato ad appassionarti al mondo dell’arte e della scultura?

Ho realizzato opere d’arte in un modo o nell’altro da quando posso ricordare. Disegno e dipingo da quando ero bambino, cosa che ha gettato le basi per la scultura. Ho iniziato a lavorare l’argilla quando ero al college e la scultura mi ha immediatamente catturato. Era un supporto che funzionava per me e da allora non sono più stato in grado di smettere di modellare l’argilla. Lavoro il bronzo e il marmo realizzando la maggior parte delle opere originali in argilla.

Photo by Benjamin Victor
Annunci

C’è un artista del passato che ti piace particolarmente?

Amo tanti artisti del passato. Bernini e Michelangelo e gli artisti successivi come Carpeaux e Dalou si distinguono, ma ci sono così tanti grandi artisti del passato che è difficile sceglierne uno preferito. Dipende dal tuo umore e dall’opera stessa. L’intento dell’artista e la capacità di opere diverse di comunicare idee ed emozioni con perfetta abilità ed esecuzione nei rispettivi materiali è ciò che rende un’opera un capolavoro.

Ci sono artisti a cui ti ispiri?

Ho una profonda stima per tutti i maestri che sono venuti prima di me. Forniscono ispirazione per i miei lavori e le loro opere mi ispirano nel raggiungere nuove vette. Ampliano le mie vedute così mi rendo conto di ciò che è possibile realizzare nell’arte e nella scultura. Nessuno cattura la mia immaginazione e ho un timore reverenziale nei confronti del Bernini (in particolare il Plutone e Proserpina e Apollo e Dafne).

Michelangelo mi permette di vedere la perfezione della forma. Il suo Mosè incarna la forza, la sua Pietà fa emergere ogni emozione in noi e il suo David mi riempie di ammirazione mentre si rimane senza parole di fronte a lui. Ugolino e il figlio di Carpeaux mi hanno sempre affascinato: sono perfetti. Secondo me lui deve molto al capolavoro greco Laocoonte e a suoi Figli. In questo modo è una metafora, o forse anche un modello per tutti gli artisti di figura quando consideriamo come portare la torcia da artisti del passato – rendendo omaggio senza copiare – è stato in grado di derivare dal genio di Laocoonte e tuttavia conservare la sua mano e la sua voce uniche, per creare un capolavoro tutto suo. Ce ne sono tanti, tanti altri. Potrei scrivere un libro su tutte le opere d’arte che hanno ispirato la mia scultura. Forse un giorno lo farò.

Benjamin Victor al lavoro sul modello in argilla di Sansone
Annunci

A quale dei tuoi lavori sei più affezionato e perché?

Questa è una domanda molto difficile. Picasso avrebbe potuto rispondere meglio dicendo: “Il mio prossimo”. In tutta serietà, è impossibile rispondere perché l’arte è una cosa così, non lineare. Creiamo e il lavoro riflette un’idea o un’emozione rilevante. È anche personale quindi lo spettatore potrebbe apportare qualcosa di diverso al lavoro.

In altre parole può significare qualcosa di diverso per lo spettatore che l’artista può anche non aver visto, inteso o sentito ciò che fa lo spettatore quando vede il suo lavoro. Questo è il mistero, la bellezza e il potere dell’arte. Quindi, si può davvero scegliere una delle proprie creazioni preferita?

Cosa vorresti dire ai giovani che iniziano oggi ad avvicinarsi al mondo della scultura?

Segui il tuo impulso creativo. Devi creare per ragioni intrinseche. Non lasciare che forze esterne, estrinseche, ti influenzino troppo. Forse è impossibile ignorare completamente l’estrinseco. Anche Van Gogh ne era consapevole e soffrì molto a causa di quelle forze esterne. Ma fai del tuo meglio come artista per creare perché ami ciò che stai facendo. E, quando crei per commissioni o mecenati, cosa che devi fare per sopravvivere, non lasciare che questo spenga il fuoco della passione che è dentro di te. Anche allora, metti quella scintilla di creatività, la tua impronta di espressione, sul lavoro. In questo modo, farai del tuo meglio indipendentemente dall’argomento.

Sarah Winnemucca, photo by Bob Harmon
Annunci


Progetti per il futuro che ci vuoi raccontare?

Attualmente sto lavorando a due lavori di cui sono molto entusiasta. Una di Zuleikha, la moglie di Potifar dalla storia biblica. Il suo famoso tentativo di seduzione di Giuseppe e il suo inganno per scusarsi del male la rendono perfetta per una serie a cui sto lavorando da anni. La serie include Bathsheba, che è una delle mie opere più famose. L’altra è un’opera ispirata alla poesia “Ode To The West Wind” di Percy Bysshe Shelley. Come le mie opere preferite del grande Bernini (già citate Plutone e Proserpina e Apollo e Dafne), la scultura sarà una metafora della nuova vita che nasce. O, in un senso più ampio, “vita e morte”, o forse più a proposito – ” morte e vita ”a seconda del tuo livello di ottimismo e delle tue convinzioni personali.

Bathsheba, opera e foto by Benjamin Victor
Annunci

Cosa desideri per il 2021 che sta per iniziare?

Auguro una primavera. Auguro ottimismo internazionale. Desidero che ci uniamo come un mondo. Vorrei che imparassimo a perdonare e ad essere perdonati. Sono abilità che vorrei che noi padroneggiassimo di più. Vorrei che fossimo gentili e decenti l’uno con l’altro. Vorrei che avessimo un tempo di rinascita, guarigione, ricrescita e nuova vita. Desidero un momento in cui persone di ogni credo e credo possano mettere da parte le differenze e divertirsi di nuovo. Fondamentalmente, il mio desiderio è che la regola d’oro attecchisca davvero nei nostri cuori. Abbiamo bisogno di una tabula rasa e tutti hanno bisogno che il nuovo anno sia una nuova possibilità di amarsi l’un l’altro. Quindi immagino di desiderare molto, ma se desidereremo qualcosa, non dovremmo desiderare molto?

Grazie Benjamin per questa piacevole conversazione assai illuminante. Saluto i miei lettori dando appuntamento al prossimo post e sui social.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue interviste a scultori dei vostri tempi

Home of the Brave, work and photo by Benjamin Victor
Annunci

Interview with the sculptor Benjamin Victor

Today I have the pleasure of offering you the interview I did with a sculptor I greatly appreciate from your time: Benjamin Victor. Surely you have seen more than once his works, at least in photos such as his seductive Bathsheba, the famous Angel or Home of the Brave.
We talked about inspiration, new projects but also useful tips for those who are now approaching the world of sculpture.
Enjoy the reading

How did you start to get passionate about the world of art and sculpture?

I have been doing artwork in one form another since as far back as I can remember. I have been drawing and painting since I was a little boy, which laid the foundation for sculpture. I picked up clay when I was in college, and sculpture immediately captured me. It was a media that just worked for me, and I haven’t been able to put the clay down since then. I work in bronze and marble, creating most of the original works in clay.

Is there an artist from the past that you particularly like?

I love so many artists from the past. Bernini and Michelangelo; and later artists, Carpeaux and Dalou, stand out, but there are so many great figure artists from the past, that it is hard to pick a favorite. It depends on your mood and the piece itself. The intent of the artist and the ability of different works to communicate ideas and emotions with perfect skill and execution in their respective media is what makes a masterpiece.

Angel, work and photo by Benjamin Victor
Annunci

Are there artists you are inspired by?

I have a very deep appreciation for all of the masters that have come before me. They provide inspiration for my works, and their work inspires me to reach to new heights. They stretch my mind, so that I realize what is possible in art and sculpture. No one captures my imagination and awe like Bernini (particularly his Pluto and Persephone, and his Apollo and Daphne). Michelangelo allows me to see perfection of form. His Moses embodies strength, his Pieta brings out every emotion in us, and his David fills one with admiration as you stand speechless in front of it.

Carpeaux’s Ugolino and His Son’s always captivated me. It is perfect, and in my opinion owes a great deal to the Greek masterpiece Laocoon and His Son’s. In that way, it is a metaphor, or maybe even a template for all figure artists when we consider how to carry the torch from artists of the past—paying homage without copying—he was able to derive from the genius of Laocoon and yet retain his unique hand and voice, to create a masterpiece all his own. There are many, many others. I could write a book on all of the artworks that have inspired my sculpture. Perhaps someday I will.

Il Falco pellegrino, foto e opera di Benjamin Victor
Annunci

Which of your works are you most fond of and why?

That is a very difficult question. Picasso might have answered it best when he said, “My next one”. In all seriousness, it is impossible to answer because art is such a non linear thing. We create, and the work reflects a relevant idea or emotion. It is also personal, so the viewer might bring something different to the work. In other words, it may mean something different to the viewer; the artist may not even have seen, intended, or felt what the viewer does when the viewer sees his work. That is the mystery, beauty, and power of art. So, can one really choose a favorite of one’s own creations?

What would you like to say to young people who are starting today to approach the world of sculpture?

Follow your creative impulse. You must create for intrinsic reasons. Do not let outside forces, the extrinsic, affect you too much. Perhaps it is impossible to ignore the extrinsic completely. Even Van Gogh was aware of it, and suffered greatly because of those outside forces. But, do your best as an artist to create because you love what you are doing. And, when you create for commissions, or patrons, which you must do to survive, do not let that extinguish the fire of passion that is within you. Even then, put that spark of creativity, your thumbprint of expression, upon the work. That way, you will do your best no matter what the subject matter is.

Daughters of Peace, work and photo by Benjamin Victor
Annunci

Projects for the future that you want to tell us?

I am currently working on two works that I am very excited about. One of Zuleikha, Potiphar’s wife from the Bible story. Her famed attempted seduction of Joseph, and her deceit in order to excuse herself of wrongdoing, make her the perfect fit for a series I’ve been working on for years now. The series includes Bathsheba, which is one of my most famous works. The other is a work inspired by the poem, “Ode To The West Wind” by Percy Bysshe Shelley. Like my favorite works of the great Bernini (aforementioned Pluto and Persephone, and Apollo and Daphne), the sculpture will be a metaphor for new life springing forth. Or, in a broader sense, “life and death”, or perhaps more apropos—“death and life” depending on your level of optimism and your personal beliefs.

What do you wish for 2021 that is about to begin?

I wish for a springtime. I wish for international optimism. I wish for us to come together as a world. I wish for us to learn to forgive, and to be forgiven. It is a skill that I wish more of us would master. I wish we would be pleasant and decent to one another. I wish for us to have a time of rebirth, healing, regrowth, and new life. I wish for a time when people of all creeds and beliefs can set aside differences and enjoy each other again. Basically, my wish is for the golden rule to really take root in our hearts. We need a clean slate, and everyone needs the new year to be a new chance at loving one another. So I guess I wish for a lot, but if we are going to wish at all, shouldn’t we wish for a lot?

Thank you very much Benjamin for this pleasant and very illuminating conversation. I greet my readers by giving an appointment to the next post and on social networks.

Always yours Michelangelo Buonarroti and his interviews with sculptors of your time

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

  • Gli studi anatomici di uno scorticato

    Gli studi anatomici di uno scorticato

    🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

  • Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: