Vai al contenuto

19 Novembre 1523: l’elezione al papato di Clemente VII

Il 19 novembre del 1523 Giulio Zanobi di Giuliano de’ Medici, fu eletto papa non senza l’importante appoggio di Carlo V. Succedendo a papa Adriano VI, prese il nome di Clemente VII.

Clemente VII era il figlio naturale e poi legittimato di Giuliano de’ Medici, ucciso anni prima durante la Congiura dei Pazzi. Dopo la morte del padre fu affidato dallo zio Lorenzo il Magnifico alle cure di Antonio da Sangallo ma poco tempo dopo il Magnifico preferì tornare a gestire da solo la sua educazione.

Il 9 maggio del 1513, Giulio era stato nominato arcivescovo della città di Firenze da suo cugino papa Leone X: tutta roba fatta in famiglia insomma.

Annunci

Quell’elezione di un nuovo pontefice in casa Medici avrebbe significato quasi sicuramente per me altri importanti progetti e in effetti così fu.

Vi dice niente il Giudizio Universale? Beh, fu proprio Clemente VII a commissionarmelo anche se non ebbe modo nemmeno di veder cominciarmi ad affrescarlo.

Il suo pontificato durò 11 anni. Fui entusiasta di quell’elezione sebbene tanto poco amassi i Medici: per me significava lavoro. In una lettera che scrissi a Topolino a Carrara, ovvero a Domenico di Giovanni da Settignano, misi nero su bianco il mio entusiasmo in merito.

A seguire vi riporto la lettera originale.

Firenze, 25 novembre 1523

Maestro Domenicho mio karissimo,

l’aportatore di questa sarà Bernardino di Pier Basso, che vien chostà per certi pezzi di marmo che à di bisognio. Pregovi che voi l’indiriziate dove e’ sia servito bene e presto; io ve lo rachomando quanto so e posso. Altro non mi achade intorno a questo.

Arete inteso chome Medici è facto papa, di che mi pare si sia rallegrato tucto el mondo; ond’io stimo che qua, circha l’arte, si farà molte chose. Però servite bene e chon fede, acciò che e’ s’abbi onore. A dì venti cinque novembre. Vostro Michelagniolo schultore in Firenze.

Al mio caro amicho maestro Domenicho detto Topolino scharpellino in Carrara.

Il ritratto di papa Clemente VII di Sebastiano del Piombo
Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue lettere vi da appuntamento ai prossimi post e sui social.

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: