Vai al contenuto

Due corpi in uno: la Pietà Rondanini

“In una stantia a basso, coperta a tetto: un’altra statua principiata per uno Christo con un’altra figura di sopra, attaccate insieme, sbozzate et non finite.” Questo è quanto venne scritto nell’inventario redatto il 19 febbraio del 1564, il giorno dopo la mia morte.

Quella scultura principiata di un Cristo con un’altra figura sopra non può che essere quella che oggi voi conoscete come la Pietà Rondanini.

Annunci

La Pietà Rondanini che prende il nome dal palazzo romano in cui fu conservata a lungo prima di arrivare al Castello Sforzesco a Milano, mette al centro della scena il sacrificio di Cristo per l’umanità.

A quell’opera lavorai fino agli ultimi giorni della mia vita. Il lavoro procedeva a rilento e ebbi modo di modificare il progetto in corso d’opera come già avevo fatto per il Mosè anni prima.

Annunci

Di quella prima versione ne rimane traccia tangibile: il braccio del Cristo staccato e la figura della Vergine. Alla seconda versione probabilmente risalgono il corpo del Cristo scolpito adoperando il marmo che fino al momento formava quello della Madre.

Anche la testa è scolpita nella spalla destra di Maria mentre parte del torace di Cristo e la sua spalla sinistra diventano nella seconda versione il braccio e la mano sinistra della Vergine.

Quello che risulta oggi sono due corpi fusi in uno solo.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Two bodies in one: the Rondanini Pietà

“In a low room covered with a roof there is another initiated statue of a Christo with another figure on it, stuck together, rough and unfinished.” This is what was written in the inventory drawn up on February 19, 1564, the day after my death.

That beginning sculpture of a Christ with another figure on it can only be what you know today as the Rondanini Pietà.

The Pietà Rondanini, which takes its name from the Roman palace in which it was kept for a long time before arriving at the Castello Sforzesco in Milan, puts the sacrifice of Christ for humanity at the center of the scene.

I worked on that work until the last days of my life. The work proceeded slowly and I was able to modify the project in progress as I had done for Moses years before.

Tangible traces of that first version remain: the arm of Christ detached and the figure of the Virgin. The body of Christ probably dates back to the second version, carved using the marble that up to the moment formed that of the Mother. His head is also carved into Mary’s right shoulder while part of Christ’s chest and his left shoulder become in the second version the arm and left hand of the Virgin.

What results today are two bodies merged into one.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: