Faceva un freddo che nemmeno ve lo sto a raccontare. Le giornate più gelide dei vostri giorni sono quelle meno fredde dei nostri inverni cinquecenteschi. Era il 31 gennaio del 1512 e mi trovavo in quel di Roma temporaneamente.
Presi carta e penna per scrivere al mi babbo che stava a Firenze in merito a un podere a Prato che volevo acquistare. Mi sarebbe garbato parecchio ma del proprietario del momento mi fidavo poco così raccomandai al mi babbo di stare in guardia e di non lasciarsi abbindolare. Vi riporto la lettera a seguire. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.
Annunci
Roma, 31 gennaio 1512
Carissimo padre, io ò ricievuto dua vostre lectere e una di Buonarroto d’un medesimo tenore. Vero è che per quella di Buonarroto intendo chome siate iti a vedere un podere in quello di Prato, che è una chosa bella, e chome siate dietro al sodo, e se fie buono farete ‘1 merchato.
A me piacerebbe assai che e’ si comperassi, ma io chonoscho di chi egli è, e non mi va per la fantasia che la sia chosa necta. Però aprite gli ochi e non ve ne impacciate, se non siate sicuro. De’ chasi di Roma c’è stato qualche sospecto, e anchora c’è, ma non tanto. Stimasi che le cose s’achonceranno che Dio ce ne dia la gratia.
Non v’ò da dire altro. Questa state stimo esser costà a ogni modo. Vostro Michelagniolo scultore in Roma. A Lodovicho di Lionardo di Buonarrota Simoni in Firenze.
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Per la prima volta la Galleria degli Uffizi propone un virtual tour a 360° online che ci porta alla scoperta della mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane curata da Novella Lapini
Corrado Augias nell’ultima puntata del programma Città Segrete ci ha portato con sé a Firenze per raccontarci la città attraverso i suoi luoghi simbolo e i personaggi che hanno vissuto e lavorato nella città del Rinascimento per eccellenza.
Sono 147 i papi sepolti nella Basilica di San Pietro. Alcuni di loro vollero assicurarsi una sepoltura monumentale e, ancora in vita, affidarono la sua commissione agli artisti più apprezzati del proprio tempo.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.