Vai al contenuto

Natale: le natività più belle

Fra non molte ore sarà Natale: ne mancano davvero una manciata per celebrare la Natività di Nostro Signore. Per l’occasione voglio parlarvi di alcuni dipinti più o meno celebri che rappresentano quel 25 dicembre di tanti anni fa.

La prima che vi propongo è l’Adorazione dei pastori del Mantegna. È un dipinto di piccole dimensioni che fu commissionato all’artista da Borso Este fra il 1450 e il 1451. La Madonna al centro in ginocchio è in adorazione del Bambino mentre San Giuseppe appare stanco e dormiente, quasi come se il Figliolo l’avesse partorito lui. Due umili pastori si inginocchiano omaggiando così il Bambinello.

Vi siete mai domandati perché i pastori non mancano mai nelle scene della Natività? A parte il fatto che ovviamente saranno effettivamente andate a rendere omaggio a una nascita così importante, i pastori in qualche modo simboleggiano la missione di Cristo sulla terra ovvero l’essere pastore delle genti.

Annunci

“Mentre si trovavano là, giunse per lei il tempo di partorire e diede alla luce il suo figlio primogenito. Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto all’albergo”. Così riporta il Vangelo di Luca e così dipinge Sandro Botticelli.

La Natività Mistica è un dipinto a olio su tela, oggi conservato presso la National Gallery di Londra. Botticelli ha raffigurato Maria e Giuseppe in adorazione del Bambino, assieme ai pastori e ai Magi. Un coro di Angeli osserva la scena dall’alto . In basso non è difficile notare la presenza di demoni che scappano dalla vista del salvatore appena nato.

Annunci

La Natività di Lorenzo Lotto è del 1523. Il pittore adoperò una piccola tavola per realizzarla e oggi si trova a Washington. Un dipinto molto intimo, realizzato per devozione privata.

Osservando l’opera si ha l’impressione di trovarsi direttamente all’interno della scena, quasi come se fossimo pastori in adorazione.

Annunci

Fra le Natività che preferisco c’è sicuramente quella del Correggio nota con il nome de La Notte. Antonio Allegri da Correggio può essere datata attorno agli anni Trenta del Cinquecento e potete ammirarla con i vostri occhi alla Gemäldegalerie di Dresda.

Un’opera che ha sempre affascinato, sin dal momento in cui venne consegnata al committente. La fonte di luce che illumina l’opera arriva dal Bambino appena nato. Un dipinto straordinario che lascia stupiti per il suo realismo. Pure il Vasari ebbe per questa Natività una grande ammirazione tanto da scrivere “èvvi un coro di Angeli sopra la capanna che cantano, che son tanto ben fatti che par che siano più tosto piovuti dal cielo che fatti dalla mano d’un pittore”.

Annunci

Un’altra superba Natività che ha molte affinità con quella che vi ho appena proposto, è quella di Gherardo delle Notti, al secolo Gerrit van Honthorst. È un dipinto a olio su tela particolarmente suggestivo e anche in questo caso la luce che c’è è quella che irradia il Bambino illuminando i volti di Maria in adorazione di San Giuseppe e degli Angeli. L’opera appartiene alla Galleria degli Uffizi.

La Madonna sembra voler avvolgere nel panno il Salvatore appena nato o forse si ripara solo in parte dalla luce così forte che irradia. Bellissimo, vero?

Per il momento non mi rimane altro che augurarvi un Buon Natale con la speranza vi porti un po’ di serenità…la serenità sembra roba da poco ma invece è quel che ci vorrebbe a tutti. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti.

Christmas: the most beautiful nativity scenes

In a few hours it will be Christmas: there are really a handful left to celebrate the Nativity of Our Lord. For the occasion, I want to tell you about some more or less famous paintings that represent that December 25th many years ago.

The first that I propose is the Adoration of the Shepherds by Mantegna. It is a small painting that was commissioned to the artist by Borso Este between 1450 and 1451. The Madonna in the center is kneeling in adoration of the Child while Saint Joseph appears tired and sleeping, almost as if the Son had given birth to him he. Two humble shepherds kneel paying homage to the Child. Have you ever wondered why the shepherds are never missing in the Nativity scenes? Apart from the fact that obviously they will actually have gone to pay homage to such an important birth, the shepherds somehow symbolize Christ’s mission on earth or to be shepherd of the people.

“While they were there, the time came for her to give birth to her, and she gave birth to her firstborn son. She wrapped him in swaddling clothes and placed him in a manger, because there was no room for them in the hotel ”. So reports the Gospel of Luke and so paints Sandro Botticelli.

The Mystical Nativity is an oil painting on canvas, now kept in the National Gallery in London. Botticelli depicted Mary and Joseph in adoration of the Child, together with the shepherds and the Magi. A choir of Angels observes the scene from above. Below it is not difficult to notice the presence of demons running away from the sight of the newborn savior.

The Nativity by Lorenzo Lotto is from 1523. The painter used a small table to make it and today it is in Washington. A very intimate painting, made for private devotion. Observing the work, one gets the impression of being directly inside the scene, almost as if we were shepherds in adoration.

Among the Nativity that I prefer there is certainly that of Correggio known as the Night. Antonio Allegri da Correggio can be dated to around the 1530s and you can admire it with your own eyes at the Gemäldegalerie in Dresden.

A work that he has always fascinated, from the moment it was delivered to the client. The light source that illuminates the work comes from the newborn Child. An extraordinary painting that leaves you amazed by its realism. Even Vasari had such great admiration for this Nativity that he wrote “there is a choir of angels singing above the hut, which are so well made that they seem to have fallen from heaven rather than made by the hand of a painter”.

Another superb Nativity that has many affinities with the one I have just proposed is that of Gherardo delle Notti, born Gerrit van Honthorst. It is a particularly suggestive oil painting on canvas and also in this case the light that is there is that which the Child radiates, illuminating the faces of Mary in adoration of St. Joseph and the Angels. The work belongs to the Uffizi Gallery.

The Madonna seems to want to wrap the newborn Savior in a cloth or perhaps she is only partially sheltered from the strong light that she radiates. Beautiful, right?

For the moment, all I have left is to wish you a Merry Christmas with the hope it will bring you some serenity… serenity seems trivial but instead it’s what everyone needs. Your always Michelangelo Buonarroti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: