Vai al contenuto

La Cappella Sistina (e non solo) all’Otsuka Museum of Art, in Giappone

L’Otsuka Museum of Art è stato inaugurato nel 1998. Si trova sull’isola di Shikoku, all’interno del grande parcco nazionale di Naruto. Al suo interno sono esposte le repliche di più di mille capolavori assoluti della storia dell’arte occidentale, appartenenti a oltre 190 musei ubicati in 25 differenti paesi. Una collezione di repliche fuori dall’ordinario: è l’unico museo di questo tipo che offre al pubblico la possibilità di accedere a una replica della Cappella Sistina a grandezza naturale anche se a esser riprodotti sono solo gli affreschi miei e non quelli quattrocenteschi dei registri laterali.

fixedw_large_4x.jpg

La ricostruzione della Sistina con piastre ceramiche dell’Otsuka Museum of Art 

 

In questo museo l’arte italiana ha un posto d’onore con le riproduzioni dei mosaici di Ravenna, in Cenacolo di Leonardo, lo studiolo di Federico da Montefeltro, il triclinium della Villa dei Misteri a Pompei e la straordinaria Cappella degli Scrovegni di Giotto.

Insomma, un modo per conoscere da vicino questi capolavori per chi non ha la  possibilità di viaggiare dal Giappone fino in Italia.

temp_regrann_1531834870225.jpg

La ricostruzione del Cenacolo di Leonardo con piastre ceramiche dell’Otsuka Museum of Art 

Le immagini dei dipinti, degli affreschi, dei mosaici e le ricostruzioni degli ambienti sono a grandezza naturale. L’effetto è reso particolarmente realistico da una tecnica particolare che consente di trasferire le immagini fotografiche in altissima definizione su ceramica. Le stampe così eseguite hanno una durata lunghissima nel corso degli anni, stimata oltre i 2mila anni.

otsukabijutsukan1.jpg

le bellissime riproduzioni dell’Otsuka Museum of Art 

Otsuka Museum of Art occupa 30mila metri quadrati articolati su cinque piani. Insomma, mentre in Giappone l’arte europea e soprattutto italiana viene talmente considerata e amata da dedicargli un intero museo costato 400milioni di dollari, qui si fa fatica a tutelarlo.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

201504090058183652.jpg

La Cappella degli Scrovegni di Giotto ricostruita con piastre ceramiche dell’Otsuka Museum of Art 

The Sistine Chapel (and not only) at the Otsuka Museum of Art, in Japan

The Otsuka Museum of Art was inaugurated in 1998. It is located on the island of Shikoku, within the large Naruto national park. Inside there are replicas of more than a thousand absolute masterpieces in the history of Western art, belonging to over 190 museums located in 25 different countries. A collection of out-of-the-ordinary replicas: it is the only museum of this type that offers the public the possibility of accessing a replica of the life-size Sistine Chapel even if only the frescoes of my life and not the fifteenth-century registers are reproduced side.

In this museum, Italian art has a place of honor with reproductions of the mosaics of Ravenna, in Leonardo’s Last Supper, Federico da Montefeltro’s study, the triclinium of the Villa dei Misteri in Pompeii and Giotto’s extraordinary Scrovegni Chapel.

In short, a way to get to know these masterpieces up close for those who cannot travel from Japan to Italy.

and images of paintings, frescoes, mosaics and reconstructions of the environments are life-size. The effect is rendered particularly realistic by a particular technique that allows the transfer of photographic images in very high definition onto ceramic. The prints thus performed have a very long duration over the years, estimated over 2 thousand years.

Otsuka Museum of Art occupies 30 thousand square meters spread over five floors. In short, while in Japan European and above all Italian art is so much considered and loved as to dedicate an entire museum costing 400 million dollars to it, here it is hard to protect it.

Your always Michelangelo Buonarroti

2 Comments »

  1. Sono appena tornata dal Giappone e posso confermare che i Giapponesi amano l’Italia e la considerano la prima meta per i loro viaggi. Appena dicevo loro che ero italiana, i loro visi si illuminavano. E invece noi, davvero, e lo dico da restauratrice, facciamo fatica a valorizzarci. Purtroppo.

    Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: