Gioele è uno dei profeti che decisi di affrescare nella volta della Cappella Sistina nel 1509. Si trova al lato del riquadro dell’Ebbrezza di Noè, proprio al di sotto del grande tino.
Non è un caso che si trovi proprio in quel punto lì giacché fu proprio lui a profetizzare “Le aie saran piene di frumento e i tini traboccheranno di vino e di olio”.
Annunci
Indossa una tunica morbida della stessa tonalità di colore di quella indossata da Dio nella scena della Creazione. Dalla spalla destra parte una fascia blu che taglia in due il petto mentre una stola verde gli cinge la vita. Il mantello rosso contorna la figura ricadendo sulle gambe.
E’ tutto concentrato a leggere la pergamena che sorregge con entrambe le mani mentre i due putti alle spalle pare siano intenti a discutere di chissà che cosa fra di loro. Gioele è per antonomasia il profeta delle calamità, ovvero di tutti quegli eventi disastrosi che avverranno sulla terra, dell’oscuramento della terra e del cielo.
Annunci
28ED avverrà, dopo queste cose, che io spanderò il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri figliuoli e le vostre figliuole profetizzeranno; i vostri vecchi sogneranno de’ sogni, i vostri giovani vedranno delle visioni.
29E in quei giorni spanderò il mio Spirito eziandio sopra i servi e le serve;
30e farò prodigi in cielo ed in terra; sangue, e fuoco, e colonne di fumo.
31Il sole sarà mutato in tenebre, e la luna diventerà sanguigna; avanti che venga il grande e spaventevole giorno del Signore.
32Ma egli avverrà, che chiunque invocherà il Nome del Signore sarà salvato; perciocchè nel monte di Sion, e in Gerusalemme, vi sarà salvezza, come ha detto il Signore; e fra i rimasti, che il Signore avrà chiamati.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Joel
Joel is one of the prophets who I decided to fresco in the vault of the Sistine Chapel in 1509. He is located next to the square of the Drunkenness of Noah, just below the large vat. It is no coincidence that he is in that very spot there since it was he who prophesied “The threshing floors will be full of wheat and the vats will overflow with wine and oil”.
He wears a soft tunic of the same shade of color as the one worn by God in the Creation scene. From his right shoulder starts a blue band that cuts his chest in two while a green stole surrounds his waist. The red cloak surrounds the figure falling on his legs.
He is all concentrated on reading the parchment that he is holding with both hands while the two putti behind him seem to be intent on discussing who knows what between them. Joel is par excellence the prophet of calamities, that is, of all those disastrous events that will take place on earth, of the darkening of the earth and sky.
28 And it shall come to pass after these things that I will pour out my Spirit upon all flesh, and your sons and daughters will prophesy; your old people will dream of dreams, your young people will see visions. 29 And in those days I will pour out my Spirit also upon the male and female servants; 30 and I will do wonders in heaven and on earth; blood, and fire, and columns of smoke. 31 The sun will be turned to darkness, and the moon will become bloody; before the great and dreadful day of the Lord comes. 32 But it will come to pass, that whoever calls on the name of the Lord will be saved; for in Mount Zion and in Jerusalem there will be salvation, as the Lord has said; and among those who remain, whom the Lord will have called.
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
1 commento »