Vai al contenuto

I doni dello Spirito e i profeti

Nella volta della Sistina scelsi di affrescare quattro profeti maggiori assieme a tre considerati minori e alle sibille. Se i profeti sono i saggi di Israele pervasi dallo Spirito Santo che preannunciavano la venuta del Signore, anche le sibille nei loro oracoli prevedevano la nascita del Salvatore: personaggi differenti con un identico messaggio da diffondere.

Zaccaria è uno dei profeti minori e si trova dinnanzi al Giudizio Universale, ovvero sulla porta d’entrata. Pensai di affrescarlo seduto su un trono di profilo mentre sostiene con le mani il libro che sta leggendo avvicinandolo molto al viso.

Ezechiele invece è quello a cui diedi maggiore dinamismo. Una folata di vento gli muove le vesti e gli scompiglia i capelli. Nella mano sinistra stringe il rotolo mezzo srotolato che riporta la profezia ricevuta in dono. Siede in maniera frontale con la faccia voltata di profilo. Si trova in posizione opposta alla sibilla Eritrea e non è certo una casuale coincidenza: entrambi preannunciarono il Giudizio Universale.

A Geremia, noto come il profeta triste, regalai un atteggiamento assai pensieroso. Ha i gomiti appoggiati sopra le ginocchia e con la mano destra regge la testa. E’ un vecchio col una lunga barba che lo rende ancor più autorevole.

I profeti affrescati sono sette come sette sono i doni dello Spirito Santo che Isaia ci insegna essere la sapienza, l’intelligenza, il consiglio, la fortezza, la conoscenza, la pietà e il timore di Dio. Quando vi apprestate a guardare i miei lavori tenete sempre bene in mente che niente è frutto del caso altrimenti vi potrebbero sfuggire un gran numero di dettagli che alla fine davvero fanno la differenza.

Gioele raffigura l’intelligenza, Daniele la conoscenza, Geremia la compassione, Giona il timore di Dio, Zaccaria la saggezza, Ezechiele la fortezza e Isaia il consiglio.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi quasi quotidiani racconti

img_20150605_133018

 

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: