Vai al contenuto

Il ritratto di Tommaso de’ Cavalieri

Prigioniero son d’un cavaliere armato… questo scrissi pensando al mio amato Tommaso de’ Cavalieri.

Prigioniero lo ero davvero di quell’uomo che tormentava i miei pensieri senza lasciare la mia mente in riposo nemmeno per un istante. Nell’affresco della Crocifissione di San Pietro forse è possibile ravvisare il volto di colui che mi rapì il cuore in età matura e lo tenne stretto a sé fino alla fine dei miei giorni.

Osservate bene la scena che vi propongo a seguire: se nell’uomo col turbante è stato ravvisato un mio autoritratto, il destinatario del mio sguardo potrebbe essere benissimo Tommaso de’ Cavalieri. L’intensità dello sguardo mio lascia poche vie di scampo.

michelangelo-self-portrait-large
Annunci

La figura rappresenta un cavaliere appunto, un chiaro riferimento al suo “cognome”. Il profilo aquilino, il gesto autoritario, il suo atteggiamento principesco ricordano molto da vicino Tommaso.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi discorsi e i suoi ragionamenti

The portrait of Tommaso de ‘Cavalieri

Prisoner I am of an armed knight … I wrote this thinking of my beloved Tommaso de ‘Cavalieri. I was truly a prisoner of that man who tormented my thoughts without leaving my mind at rest even for a moment. Perhaps in the fresco of the Crucifixion of St. Peter it is possible to recognize the face of the one who stole my heart at a mature age and held it close to the end of my days.

Take a good look at the scene that I propose you to follow: if in the man with the turban a self-portrait of mine has been recognized, the recipient of my gaze could very well be Tommaso de ‘Cavalieri. The intensity of my gaze leaves little escape.

Annunci

The figure represents a knight in fact, a clear reference to his “surname”. The aquiline profile, the authoritarian gesture, his princely attitude closely resemble Tommaso.

Your always Michelangelo Buonarroti with his speeches and his reasoning

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere

🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…

Ecco quando misi mano alla Madonna di Bruges

🇮🇹La data di inizio dei lavori per la Madonna di Bruges è compresa sicuramente fra il 1501 e il 1504 ma scartabellando un po’ di documenti è possibile fare un po’ più di chiarezza per restringere l’arco di tempo in cui misi mano a quel capolavoro che volentieri Napoleone avrebbe esposto al Louvre… 🇬🇧The start…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: