Vai al contenuto

“Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma” all’Accademia Carrara di Bergamo

A partire dal 29 settembre 2023 l’Accademia Carrara proporrà al pubblico la nuova mostra “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”: l’ultima grande esposizione organizzata in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

A partire dagli ultimi anni del Settecento le varie vicissitudini della storia contemporanea e i suoi protagonisti si fanno spazio nell’immaginario collettivo. Così, ai miti più remoti e alle grandi gesta degli eroi greci e romani, nel mondo dell’arte si preferisce di gran lunga rappresentare storie più vicine al sentir comune.

Francesco Hayez, “I due Foscari”, 1838-1840. Milano, Fondazione Cariplo
Annunci

I tormenti dell’animo romantico dell’uomo contemporaneo vengono rivissuti attraverso personaggi letterari, dai protagonisti dell’opera e di ciò che viene proposto nei grandi teatri.

Il romanzo storico, la pittura storica e il melodramma dei compositori italiani quali Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, alimentano la passione per la storia e decretano la popolarità di nuovi eroi, mettendo da parte quelli più remoti della mitologia classica.

Storici, letterati, pittori, scenografi e costumisti teatrali cercano di rievocare il passato con la massima fedeltà nella ricostruzione degli ambienti, nella descrizione delle fisionomie, degli atteggiamenti e degli abiti.

Francesco Hayez, “L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo” (dettaglio), 1823. Tremezzina (CO), Villa Carlotta
Annunci

Nella nuova mostra “Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”, prevista dal 29 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, verrà riproposto al grande pubblico questo filone mediante capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Francesco Coghetti e Domenico Induno.

Il percorso della mostra si snoderà fra il profondo rapporto tra Hayez e Verdi basato sulla condivisione di temi molto popolari come I due FoscariI Lombardi alla prima crociata e I Vespri Siciliani passando attraverso la serie di dipinti dedicati a personaggi tragici, come Maria Stuarda, Anna Bolena, Caterina Cornaro e Marin Faliero, divenuti celebri per la proposta in opera di Doninzetti.

Le interferenze fra il linguaggio scenico e figurativo è il filo conduttore dell’intera esposizione. Sarà possibile apprezzare anche una serie di ritratti dei pittori, dei musicisti, degli scenografi, dei cantanti che consentiranno di avere a portata di vista le sembianze dei protagonisti dell’epoca.

“Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma”

Accademia Carrara di Bergamo

Lunedì: 9:00-17:30
Martedì: 9:00-13:00
Mercoledì: 9:00-17:30
Giovedì: 9:00-17:30
Venerdì: 9:00-17:30
Sabato: 9:00-18:30
Domenica: 9:00-18:30

Aperture serali straordinarie gli ultimi venerdì del mese fino alle 23:00

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

“My light is all in you. Painting of History and Melodrama” at the Accademia Carrara in Bergamo

Starting from September 29, 2023, the Accademia Carrara will offer the public the new exhibition “Tutta in voi la mia luce. Painting of History and Melodrama”: the last major exhibition organized on the occasion of Bergamo Brescia Italian Capital of Culture 2023.

Starting from the last years of the eighteenth century, the various vicissitudes of contemporary history and its protagonists make space in the collective imagination. Thus, in the world of art we much prefer to represent stories that are closer to common feeling than the more remote myths and great deeds of Greek and Roman heroes.

The torments of the romantic soul of contemporary man are relived through contemporary literary characters, by the protagonists of opera and what is proposed in the great theatres.

The historical novel, historical painting and melodrama of Italian composers such as Rossini, Bellini, Donizetti and Verdi fuel the passion for history and decree the popularity of new heroes, setting aside the more remote ones of classical mythology.

Historians, writers, painters, set designers and theatrical costume designers try to recall the past with the utmost fidelity in the reconstruction of environments, in the description of physiognomies, attitudes and clothes.

In the new exhibition “All my light in you. Painting of History and Melodrama”, scheduled from 29 September 2023 to 14 January 2024, this genre will be re-proposed to the general public through masterpieces by Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Francesco Coghetti and Domenico Induno.

The exhibition itinerary will unfold between the profound relationship between Hayez and Verdi based on the sharing of very popular themes such as The Two Foscari, The Lombards at the First Crusade and The Sicilian Vespers, passing through the series of paintings dedicated to tragic characters, such as Mary Stuart, Anna Bolena, Caterina Cornaro and Marin Faliero, who became famous for their proposal in Doninzetti’s opera.

The interference between scenic and figurative language is the underlying theme of the entire exhibition. It will also be possible to appreciate a series of portraits of the painters, musicians, set designers and singers which will allow us to have the likenesses of the protagonists of the time within easy reach.

“My light is all in you. History and Melodrama Painting”

Carrara Academy of Bergamo

Monday: 9am-5.30pm
Tuesday: 9:00-13:00
Wednesday: 9am-5.30pm
Thursday: 9am-5.30pm
Friday: 9am-5.30pm
Saturday: 9am-6.30pm
Sunday: 9am-6.30pm

Extraordinary evening openings on the last Friday of the month until 11pm

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in future posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

1 commento »

Leave a Reply