Vai al contenuto

La Scultura del giorno: il Galata Morente, rubato da Napoleone e restituito grazie a Canova

La scultura del giorno che vi propongo oggi è una di quelle che Napoleone volle portarsi in Francia: il Galata Morente, una delle opere in marmo che più amo e che, grazie a Canova riuscì a rientrare in Italia.

Andiamo però con ordine.

Il Galata Morente è la raffigurazione di un guerriero galata ferito a morte al quale non gli rimangono che pochi istanti di vita. In pieno petto si vede la ferita dalla quale esce il sangue a fiotti. Scolpito con grande realismo, l’uomo appare semi sdraiato al di sopra del proprio scudo.

Annunci

Osservate con attenzione il volto contratto dal dolore e il suo sguardo diretto verso il basso. Oramai non ha più motivo di sperare. La mano sinistra è rilassata e giace sulla gamba destra. Il viso è caratterizzato dai tratti somatici tipici dei celti con quegli zigomi alti ed evidenti, il taglio dei capelli e la presenza dei baffi.

Il guerriero porta al collo una torque cioè una collana a girocollo con una lavorazione a tortiglione in oro o in bronzo, tipica dei Galli.

Il dolore dello sconfitto è tangibile ma il guerriero appare ancora in tutta la sia fierezza e nel coraggio che ha avuto fino all’ultimo.

Annunci

Chi scolpì il Galata Morente

L’opera che oggi possiamo ammirare ai Musei Capitolini è la copia marmorea di epoca romana dell’originale in bronzo attribuito a Epigono, artista che realizzò diverse opere raffiguranti i Galati.

L’originale in bronzo che fu poi copiato in marmo risaliva al 230-220 a.C e probabilmente doveva far parte del Donario di Attalo a Pergamo.

Annunci

Dove e quando fu ritrovato il Galata Morente in marmo

La versione marmorea del Galata Morente fu rinvenuta agli inizi del Seicento negli scavi di Villa Ludovisi, a Roma. L’opera entrò a far parte degli inventari Ludovisi a partire dal 1632.

La drammaticità e il realismo di questo capolavoro suscitarono un’enorme ammirazione da parte dei collezionisti romani ma anche degli artisti che andavano a studiarla. Non furono pochi i sovrani e i personaggi più in vista dell’epoca che commissionarono copie del Galata Morente per poter arricchire le proprie collezioni e i palazzi.

Annunci

Il Galata Morente rubato da Napoleone

Il Galata Morente fu un’opera particolarmente apprezzata da Napoleone tanto che, durante la campagna condotta in Italia nel 1797, fu una delle opere trafugate mediante il Trattato di Tolentino assieme alla Venere Capitolina lo Spinario e il Bruto Capitolini.

Annunci

Per fortuna però, il Galata al contrario di tante altri capolavori, grazie all’interessamento e al lavoro certosino condotto da Canova, riuscì a rientrare in Italia nel 1815 e da quel momento in poi rimase ai Musei Capitolini dove tutt’oggi potete apprezzarla.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci

Sculpture of the day: the Dying Galata, stolen by Napoleon and returned thanks to Canova

The sculpture of the day that I am proposing to you today is one of the ones that Napoleon wanted to take to France: the Dying Galata, one of the marble works that I love most and which, thanks to Canova, was able to return to Italy.

But let’s go in order. The Dying Galatian is the depiction of a mortally wounded Galatian warrior who has only a few moments left to live. In the middle of the chest you can see the wound from which blood gushes out. Sculpted with great realism, the man appears semi-reclining above his shield.

Look closely at his face contorted in pain and his downward gaze. He now he no longer has reason to hope. His left hand is relaxed and rests on his right leg. His face is characterized by the somatic features typical of the Celts with those high and evident cheekbones, the cut of the hair and the presence of a mustache.

The warrior wears a torque around his neck, that is a choker necklace with a gold or bronze twisted design, typical of the Gauls.

The pain of the defeated is tangible but the warrior still appears in all the pride and courage that he had until the end.

Who sculpted the Dying Galata

The work that we can admire today in the Capitoline Museums is the Roman-era marble copy of the bronze original attributed to Epigono, an artist who created several works depicting the Galatians.

The bronze original which was later copied in marble dated from 230-220 BC and was probably part of the Donario of Attalos in Pergamum.

Where and when the marble Dying Galata was found

The marble version of the Dying Galata was found at the beginning of the seventeenth century in the excavations of Villa Ludovisi, in Rome. The work became part of the Ludovisi inventories starting from 1632.

The drama and realism of this masterpiece aroused enormous admiration from Roman collectors but also from the artists who went to study it. There were not a few sovereigns and the most prominent personalities of the time who commissioned copies of the Dying Galata in order to enrich their collections and palaces.

The Dying Galata stolen by Napoleon

The Dying Galata was a work particularly appreciated by Napoleon so much that, during the campaign conducted in Italy in 1797, it was one of the works stolen through the Treaty of Tolentino together with the Capitoline Venus, the Spinario and the Capitoline Brutus.

Fortunately, however, the Galata, unlike many other masterpieces, managed to return to Italy in 1815 thanks to the interest and painstaking work carried out by Canova and from that moment on it remained in the Capitoline Museums where you can still appreciate it today.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

1 commento »

Leave a Reply