Vai al contenuto

La Scultura del giorno: il Gladiatore morente di Pierre Julienne

La Scultura del giorno che vi propongo oggi è il Gladiatore Morente realizzato dallo scultore francese Pierre Julienne nel 1779, oggi appartenente al Museo del Louvre di Parigi.

Pierre Julienne nacque in Francia il 20 giugno del 1731 e iniziò il suo promo apprendistato nei pressi del suo villaggio natale, a Saint Paulien. Dopo aver frequentato la scuola di disegno a Lione, entrò a far parte dell’atelier parigino di Guillaume Coustou il Giovane e ne 1765 vinse il suo primo Prix de Rome per la scultura con un pannello in bassorilievo.  

Annunci

Julienne scolpì nel marmo il Gladiatore Morente per presentarlo poi al Salone di Parigi del 1779, ispirandosi liberamente al celeberrimo Galata Morente attribuito a Epigono, noto attraverso la copia di epoca romana oggi conservata presso i Musei Capitolini di Roma.

Anche in questo caso il combattente raffigurato era probabilmente uno schiavo che in luoghi pubblici combatteva contro altri gladiatori con il mero scopo di far divertire e intrattenere la folla incitante romana.

Annunci

I gladiatori prendevano il loro nome da quello del gladio, la spada corta accomunabile a un coltello, adatta per colpire di punta e di taglio il nemico.

L’opera scultorea di Julienne del Gladiatore che oramai ferito a morte attende i suoi ultimi attimi di vita, arreso al destino, è commovente.

Annunci

Quel corpo atletico, forgiato scontro dopo scontro, presto si accascerà al suolo esalando l’ultimo mortale respiro. Eccellente la resa della muscolatura dell’artista e il contrapposto che mette in evidenza tutti i muscolo del gladiatore.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sculpture of the day: the Dying Gladiator by Pierre Julienne

The Sculpture of the day that I propose to you today is the Dying Gladiator made by the French sculptor Pierre Julienne 1779, now belonging to the Louvre Museum in Paris.

Pierre Julienne was born in France on June 20, 1731 and began his apprenticeship near his native village, in Saint Paulien. After attending drawing school in Lyon, he joined the Parisian atelier of Guillaume Coustou the Younger and in 1765 won his first Prix de Rome for sculpture with a panel in bas-relief.

Julienne sculpted the Dying Gladiator in marble to then present it at the Paris Salon in 1779, freely inspired by the famous Dying Galata attributed to Epigono, known through the Roman-era copy now kept in the Capitoline Museums in Rome.

Also in this case the fighter depicted was probably a slave who in public places fought against other gladiators with the mere purpose of amusing and entertaining the inciting Roman crowd.

Gladiators took their name from that of the gladius, the short sword that can be combined with a knife, suitable for thrusting and cutting the enemy.

Julienne’s sculptural work of the gladiator who now mortally wounded awaits his last moments of life, surrendered to fate, is moving.

That athletic body, forged in battle after battle, will soon collapse to the ground, exhaling its last mortal breath. The artist’s rendering of the musculature of the contrapposto is excellent, highlighting all the muscles of the gladiator.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: