Vai al contenuto

San Valentino: i libri d’arte sensuali

In occasione dell’approssimarsi della giornata dedicata a San Valentino, vi propongo alcuni interessanti titoli da regalare o, perché no, da regalarsi.

Sono tutti libri che hanno a che fare con l’arte e con l’eros: un legame antico che risale alla notte dei tempi.

Amore e Psiche. La favola dell’anima

Il racconto di Amore e Psiche di Apuleio è stato amato da tanti artisti e letterati ed è diventando un modello del percorso evolutivo dell’anima. Nel corso dei secoli ha tessuto una fitta rete di rimandi visivi e concettuali tra pittura, scultura, letteratura e poesia.

Il libro Amore e Psiche. La favola dell’anima è un viaggio per immagini che attraversa i secoli, dai capolavori della Magna Grecia all’arte romana, da Raffaello a Canova, fino all’arte contemporanea, raccontato da studiosi, scrittori e storici dell’arte.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Arte e sensualità nelle case di Pompei

Fra i volumi di recente uscita più attinenti al tema dell’amore e della sensualità non può mancare questo, dedicato alla sensualità delle tante immagini che decoravano gli spazi domestici e pubblici dell’antica Pompei.

I dipinti e le sculture ritrovate a Pompei talvolta hanno imbarazzato e destato molta curiosità negli osservatori, sin dall’inizio degli scavi scientifici nel sito vesuviano. Le immagini erotiche e sensuali sono presenti ovunque e sono spiegabili con un approccio radicalmente diverso che il mondo pagano avrebbe avuto nei confronti dei piaceri dei sensi.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova

Il volume, descrive attraverso affreschi, dipinti e suppellettili provenienti dai più importanti musei nazionali ed internazionali, insieme al grande affresco di Castel Sant’Angelo di Perin Del Vaga uno dei miti più affascinanti dell’antichità: la favola di Amore e Psiche narrata da Apuleio nell’Asino D’Oro (II sec. D.C).

Il volume si compone di 11 saggi e 76 schede divise in quattro sezioni: dalle radici del mito alle personificazioni di Eros e Psiche senza tralasciare i patimenti dell’anima e l’interpretazione della favola di Amore e Psiche nel Rinascimento.

Un percorso di grande valore artistico, ricco di significati simbolici che si sviluppano dall’antichità a Canova documentando questo straordinario mito.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Arte ed erotismo

I due autori Stefano Zuffi e Marco Bussagli, pagina dopo pagina, si addentrano nel coinvolgente legame fra arte ed eros.

Il volume è corredato di otre 400 immagini e i testi ricchi, documentati e godibili. Da dove nasce la seduzione? Cosa fa scoccare la scintilla dell’amore? Cosa trasforma un tenero affetto in una passione travolgente? Domande sempre vive alle quali letterati, poeti e musicisti hanno risposto attraverso i secoli. Ma la forza delle immagini rende corpose e tangibili le figure del mito, i palpiti del cuore, le emozioni interiori.

Il volume percorre la storia dell’erotismo nell’arte dall’antichità greco-romana a oggi, passando attraverso le fiammate amorose del mondo classico, i pudori medievali, gli slanci rinascimentali, i turbini barocchi, il razionalismo illuminista, gli imbarazzi borghesi ottocenteschi e la disinvoltura del XX secolo.

Il libro Arte e Erotismo lo trovate QUA.

Annunci

Shunga. Immagini del desiderio nell’arte erotica del Giappone di ieri e di oggi

Questo libro che vi propongo è interamente dedicato all’arte erotica giapponese.

E’ strutturato per temi, in base agli ambienti e argomenti che fanno da soggetto alle varie opere: voyeurismo e omosessualità, giocattoli erotici e animali, genitali e mostri, violenza e stranieri, famiglia e sesso all’aperto.

Tanti gli spunti interessanti che offrono al lettore una nuova prospettiva per apprezzare al meglio le stampe proposte. La sezione introduttiva analizza il contesto storico, sociale e culturale in cui quest’arte si è sviluppata: centri di piacere e ruolo delle donne, associazioni letterarie e gusto per la parodia, fruitori del genere erotico e censura, ricezione degli shunga in Occidente e aspetti tecnici.

Nella parte finale del libro sono presenti un glossario e una sezione dedicata alla lettura dell’immagine e alla simbologia che aiutano a comprendere il significato di alcuni motivi particolari e di elementi specifici della cultura giapponese.

Il libro Shunga. Immagini del desiderio nell’arte erotica del Giappone di ieri e di oggi lo trovate QUA.

Annunci

Roma amor

Roma amor è un interessante saggio sulla rappresentazione erotica nell’arte etrusca e romana.

Nella letteratura come nell’arte dell’Italia antica l’erotismo occupa un posto che sarebbe troppo facile e troppo sommario definire scandaloso. Non si possono affrontare questi testi e queste immagini senza compiere lo sforzo di capire la cultura del tempo in cui sono stati realizzati.

Il libro lo trovate QUA.

Mythologica et erotica

Mythologica et erotica. Arte e cultura dall’antichità al XVIII secolo è il catalogo della mostra che ha avuto luogo a Palazzo Pitti nel 2005-2006, curata da Ornella Casazza con Riccardo Gennaioli.

Il titolo definisce un confine entro cui è necessario rimanere poiché l’eros nelle sue interpretazioni letterarie e restituzioni figurative è così vasta, tumultuosa e vorticosa che rischierebbe di travolgere.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Arte e eros. Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama

Il più importante nucleo di opere di Pierre Klossowski mai esposto in Italia in dialogo con le fotografie fetish di Pierre Molinier, i disegni irriverenti di Carol Rama e le anatomie erotiche di Hans Bellmer.

Disegni, fotografie e pitture raccontano di condotte irragionevoli, volte a inseguire brame intellettuali ed erotiche onnivore. Inoltrandosi nelle stanze più segrete della sessualità, le figure ritratto in formato reale da Klossowski inscenano situazioni già immaginate nelle sue opere letterarie.

Il libro lo Arte e eros. Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini… Read more

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749… Read more

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign… Read more

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum… Read more

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of… Read more

  • La Scultura del giorno: Mosè salvato dalle acque di Barzaghi

    La Scultura del giorno: Mosè salvato dalle acque di Barzaghi

    🇮🇹La scultura che vi propongo oggi è il Mosè salvato dalle acque, una straordinaria opera scolpita da Francesco Barzaghi nel 1869… 🇬🇧The sculpture that I propose to you today is Moses saved from the waters, an extraordinary work sculpted by Francesco Barzaghi in 1869… Read more

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: