La piccola libreria dei volumi preziosi
Il progetto che avevo in mente per la realizzazione della Biblioteca Medicea Laurenziana non venne eseguito proprio esattamente così come l’avevo pensato io. Sapete che manca una parte? Per conservare i volumi più preziosi e rari avevo infatti ideato un luogo apposito, studiandolo nei minimi dettagli.
Avrebbe dovuto essere una sorta di “libreria secreta per tener certi libri più pretiosi degli altri” come scrissi in una lettera. Questo ambiente avrebbe dovuto essere posizionato all’estremità della Sala di Lettura, proprio in contrapposizione alla porta d’ingresso principale. La progettazione di questo locale riservato mi venne chiesta da papa Clemente VII il 12 aprile del 1525. Per la Biblioteca Medicea Laurenziana in precedenza avevo ideato una Cappella ma il papa preferì che al posto di quella mettessi una saletta nella quale conservare solo i volumi più preziosi.
Lo spazio disponibile per sviluppare la mia idea era molto contenuto anche perché verso sud non c’era possibilità d’espansione: c’era il muro della casa di Ilarione Martelli: mica potevo entrare nel salotto di casa sua sfondando la parete per far spazio ai tomi.
Questo progetto purtroppo venne accantonato e la piccola libreria segreta all’interno della Laurenziana mai vide la luce.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che vi lascia con in progetto della stanza quasi segreta conservato presso Casa Buonarroti, a Firenze
Molto interessante. Ho cercato le mappe della biblioteca laurenziana, ma non riesco ad immaginare dove si sarebbe potuta costruire questa biblioteca triangolare, forse a ovest dell’attuale biblioteca? Dalle mappe sembra che lì ci fosse un muro in diagonale.
Mi piaceLiked by 1 persona
avrebbe dovuto essere posizionata in fondo al salone di lettura, Lo spazio è assai ridotto e attualmente viene adoperato per organizzare mostre temporanee
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie.
Mi piaceLiked by 1 persona