


Biblioteca Medicea Laurenziana: i banchi in noce pretesi dal papa
🇮🇹Sapete chi fu a pretendere che i banchi di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana fossero in noce? Il papa... 🇬🇧Do you know who claimed that the reading benches of the Laurentian Library were in walnut? The pontiff ...

I banchi di lettura: proprio come il papa li voleva
Papa Clemente VII, raffinato intenditore d'arte e d'architettura, non mancava mai di dire la sua sul progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana avendo il desiderio di veder messa a frutto un'idea che già era balenata in mente a suo zio Lorenzo de' Medici. Fu lui che...

La riverenza che aveva l’Ammannati nei miei confronti
L'Ammannati nei mie confronti aveva una vera e propria ammirazione. Mi considerava suo maestro e forse di più tanto da appellarmi in una lettera Sua Maestà.

Clemente VII voleva metterci del suo nella Biblioteca Medicea Laurenziana
Era il 23 dicembre del 1525 quando Pier Paolo Marzi prese carta e penna per scrivermi a nome di papa Clemente VII in merito alla libreria che stavo progettando per la famiglia Medici.

La porta con le insegne papali
La porta che si trova a Firenze

La digitalizzazione della Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un patrimonio enorme costituito da volumi preziosissimi. Pensate che da secoli custodisce 11.044 manoscritti ma anche 68.405 volumi a stampa più 406 incunaboli e 4.058 […]

La scalinata con le bizzarre rotture
“Non si vidde mai grazia più risoluta nel tutto e nelle parti, come nelle mensole, né tabernacoli e nelle cornici, né scala più comoda: nella quale fece tanto bizzarre rotture […]

La piccola libreria dei volumi preziosi
Il progetto che avevo in mente per la realizzazione della Biblioteca Medicea Laurenziana non venne eseguito proprio esattamente così come l’avevo pensato io. Sapete che manca una parte? Per conservare […]

Il soffitto e il pavimento specchiati della Biblioteca Medicea Laurenziana
Questo che vedete a seguire è lo studio per la decorazione degli scomparti sia laterali che centrali del soffitto ligneo tutt'oggi visibile nella sala di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana, a Firenze.