


La porta con le insegne papali
E’ strana la legge non scritta del web. Mi spiego meglio. Se propongo di segni di corpi e teste hanno sempre un gran riscontro e vengono molto letti mentre se […]

La digitalizzazione della Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un patrimonio enorme costituito da volumi preziosissimi. Pensate che da secoli custodisce 11.044 manoscritti ma anche 68.405 volumi a stampa più 406 incunaboli e 4.058 […]

La scalinata con le bizzarre rotture
“Non si vidde mai grazia più risoluta nel tutto e nelle parti, come nelle mensole, né tabernacoli e nelle cornici, né scala più comoda: nella quale fece tanto bizzarre rotture […]

La piccola libreria dei volumi preziosi
Il progetto che avevo in mente per la realizzazione della Biblioteca Medicea Laurenziana non venne eseguito proprio esattamente così come l’avevo pensato io. Sapete che manca una parte? Per conservare […]

Il soffitto e il pavimento specchiati della Biblioteca Medicea Laurenziana
Questo che vedete a seguire è lo studio per la decorazione degli scomparti sia laterali che centrali del soffitto ligneo tutt’oggi visibile nella sala di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana, […]

Le lettere che mi inviava il Vasari per conto di Cosimo I
Me ne andati da Firenze per non farvi più ritorno se non da morto. Lasciai le mie commissioni fiorentine a metà e un Cosimo I che non sapeva più come […]

Le vetrate della Biblioteca Medicea Laurenziana e l’ultimo restauro
La Biblioteca Medicea Laurenziana è ricca di dettagli che, talvolta, possono sfuggire anche a un buon osservatore. Guardate la lavorazione impeccabile della pietra serena che sembra arricciolarsi su se stessa e […]

La scala della laurenziana e il mio riserbo
Quando me ne andai da Firenze lasciai dietro alle spalle parecchi lavori a metà. Il progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana era ancora in alto mare e non avevo dato disposizioni […]

La Biblioteca Medicea Laurenziana e i suoi tesori
Fra tutti i suoi capolavori, Firenze ne conserva uno che ha in sé la memoria di generazioni e generazioni di uomini che si sono avvicendati su questa terra. Vi sto parlando della Biblioteca Medicea Laurenziana.