Fontana di Trevi: l’acqua torna a scorrere
Finalmente sono lieto di darvi anch’io una di quelle belle notizie che un po’ sollevano da troppo disinteresse nei confronti del nostro patrimonio nazionale. Dal pomeriggio di ieri l’acqua è tornata a scorrere impetuosamente nella superba Fontana di Trevi: a mio avviso la fontana più bella di tutto il mondo. Il restauro si è concluso un po’ prima del previsto dato che la riapertura era prevista per la fine dell’anno. Finalmente dopo 17 mesi di accurati lavori e grazie al costante impegno di 26 restauratori, la Fontana di Trevi è più bella che mai. Un grazie speciale va alla maison Fendi che ha sostenuto per intero i costi di questo colossale restauro spendendo, o meglio, investendo in bellezza, 2,2 milioni di euro.
La nuova illuminazione studiata ad hoc per mettere in luce anche i dettagli più minuti è stata realizzata dalla Acea.
Il progetto rococò della Fontana di Trevi è di Nicola Salvi e si adagia su uno dei lati di Palazzo Poli. Questo artista sbaragliò la concorrenza in un concorso indetto da Papa Clemente XII e iniziò i lavori di costruzione nel 1732. La realizzazione di questo capolavoro si protrasse per anni con ripetute interruzioni fino a quando Giuseppe Pannini riuscì a concludere i lavori nel 1768.
L’acqua che scorre rumoreggiando fra le sculture proviene da uno dei più antichi acquedotti romani ovvero quello così detto dell’Acqua Vergine.
E’ una fontana molto conosciuta e amata. Durante i lavori di restauro la soprintendenza capitolina ha reso possibile comunque la sua visione installando una passerella panoramica trasparente che consentiva di vedere la fontana da un’insolita prospettiva.
Il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta in attesa di partire per Roma per rivedere la Fontana di Trevi completamente restaurata e di nuovo in piena attività.