Domenica all’insegna dell’arte
Se in attesa della finale di stasera dei Mondiali di pallone non sapete come trascorre la vostra domenica, vi do’ io qualche dritta di genere artistico.
Ci sono molte mostre ed eventi interessanti in corso ai quali potrete partecipare. Per esempio a Casa Buonarroti a Firenze e alla galleria civica di Modena, avrete la possibilità di visitare la mostra “Michelangelo e il Novecento”. Si tratta i un’esposizione dislocata in due diverse sedi che ripercorre la mia produzione artistica attraverso opere realizzate nel Novecento da numerosi artisti sia italiani che stranieri.
Sempre a Firenze vi aspetta la grande mostra dedicata al manierismo: “Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera”. Affrettatei perché rimarrà aperta solo fino al 20 luglio.
Se siete a Roma, fate un salto ai Musei Capitolini. Oltre a visitare il più antico museo della storia, potrete vedere la mostra dedicata ai 450 anni dalla mia morte “Michelangelo. Un artista Universale”. Il museo in questione offre anche percorsi guidati alla scoperta delle architetture che progettai e realizzai nel corso della mia vita. È un progetto interessante che non vale la pena perdere.
Alle Scuderie del Quirinale è ancora aperta la mostra su Frida Kalho che vale la pena vedere per capire più a fondo la petica di questa artista messicana che ha avuto una vita travagliata.
A Reggio Calabria potete ammirare i bronzi di Riace restaurati presso il Museo Archeologico nel percorso espositivo “I bronzi di Riace. Nostos, il ritorno”.
Se abitate a Caserta o passate di lì per i motivi più vari, recatevi alla reggia per godervi una mostra dedicata al Vanvitelli: “Vanvitelli. Il segreto, i suoi pittori da Conca a Giaquinto”.
Non ho più tempo per menzionarvi tutte le esposizioni in corso ma potete farlo da voi visitando il link del MIBACT http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/EventiCulturali/EventiInEvidenza/
Per adesso è tutto. Vi saluto sperando che oggi passiate una serena domenica all’insegna dell’arte.
Michelangelo Buonarroti