La Fontana delle Tartarughe fu progettata dopo il restauro dell’acquedotto dell’Acqua Virgo che si concluse nel 1570. Viene alimentata dalla ramificazione sotterranea che arriva fino a Campo Marzio. In realtà questa fontana avrebbe dovuto essere posizionata in Piazza Giudia, oggi scomparsa, un tempo sede del mercato.
Il ricco Muzio Mattei volle che quella fontana invece fosse sistemata proprio davanti al suo palazzo signorile. In cambio avrebbe pagato l’intera pavimentazione della piazza impegnandosi anche a tenere costantemente pulita la nuova fontana.
Annunci
La Fontana delle Tartarughe fu realizzata su progetto di Giacomo della Porta fra il 1581 e il 1588. E’ formata da una casca quadrata con spigoli arrotondati con al centro quattro grandi conchiglie in marmo che sostengono un’anfora che a sua volte regge un bacino di marmo africano bigio.
Annunci
La cosa curiosa è che la fontana prende il nome dalle tartarughe che gli efebi sembra sorreggano nella loro lenta corsa verso il bordo della vasca superiore ma queste tartarughe furono una successiva aggiunta.
Le tartarughe vennero pensate e posizionate lì in un restauro del 1658 voluto da papa Alessandro VII. Il restauro infatti aveva di fatto allontanarono gli efebi dalle vasche che non riuscivano più a toccare con le dita il bordo superiore. Così sembra che il Bernini o Andrea Sacchi, risolsero il problema aggiungendo le graziose testuggini.
Annunci
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Se anche da voi è caldo e non avete il coraggio di mettere il naso fuori di casa prima che le temperature comincino a scendere sul far della sera, vi propongo un’interessante conferenza di Antonio Natali…
🇮🇹Non era mio interesse disegnare, dipingere né tantomeno scolpire animali. Certo ci sono delle eccezioni nella mia produzioni artistica come questi studi di cavalli…
🇬🇧It was not my interest to draw, paint or sculpt animals. Of course there are exceptions in my artistic productions such as these horse studies…
🇮🇹Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena torna ad essere visibile al pubblico.
Realizzato in commesso marmoreo e graffito ha tante storie da raccontare a chi lo osserva: una per ogni tarsia.
🇬🇧The astonishing pavement of the Siena cathedral is once again visible to the public.
Made in marble and graffiti, it has many stories to tell to the observer: one for each inlay.
🇮🇹Ecco come ebbi modo di vedere la Giunone Cesi e di innamorarmene la prima volta che andai a Roma…
🇬🇧Here’s how I got to see Giunone Cesi and fall in love with her the first time I went to Rome …
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
molto interessante, gli efebi mi sembrano anche traslucidi, quindi un lavoro virtuoso
"Mi piace""Mi piace"