Vai al contenuto

La corte interna di Palazzo Farnese

Sapete chi ha realizzato la corte interna di Palazzo Farnese a Roma? Beh, mi immagino non vi sarà difficile indovinare. Anche quella è opera mia.

L’edificazione del palazzo è dovuta quasi tutta a Antonio da Sangallo il Giovane che in precedenza aveva messo mano pure alla gigantesca fabbrica di San Pietro. La sua realizzazione ebbe inizio nel 1517 e quando morì oramai la seconda elevazione così come la facciata erano quasi ultimate.

Nel 1574 venne indetta una gara d’appalto per stabilire chi avesse dovuto completare Palazzo Farnese. Lo vinsi io e aggiunsi un terzo livello sulla corte interna e il cornicione che ancora adesso chiude la facciata.

Se osservate il complesso vi renderete conto che la parte ideata dal Sangallo è molto più sobria e classica rispetto a quella che feci io. Le finestre dell’ultimo piano presentano frontoni arcuati e pesanti. Al centro di ciascuno c’è una testa d’ariete mentre ai lati ci sono ghirlande decorative. Al culmine degli stipiti poi ci sono delle teste di leone.

Le colonne che delineano le finestre ubicate al secondo livello, divengono al terzo piano veri e propri pilastri portanti.

A dire il vero sono intervenuto direttamente anche sul lavoro del Sangallo modificando leggermente l’andamento stilistico progettato da lui: aggiunsi al secondo piano i frontoni triangolari così come la trabeazione con motivi a ghirlanda.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

palazzo farnese_01

The internal court of Palazzo Farnese

Do you know who made the internal court of Palazzo Farnese in Rome? Well, I guess you will not be hard to guess. That too is my work.

The construction of the palace is almost entirely due to Antonio da Sangallo the Younger who had previously put his hand to the gigantic factory of San Pietro. Its construction began in 1517 and when it died now the second elevation as well as the façade were almost completed.

In 1574 a call for tenders was announced to determine who had to complete Palazzo Farnese. I won it and added a third level on the inner court and the cornice that still closes the façade.

If you look at the complex you will realize that the part designed by Sangallo is much more sober and classic compared to what I did. The windows on the top floor have arched and heavy gables. At the center of each there is a ram’s head while on the sides there are decorative garlands. At the height of the jambs then there are some lion heads.

The columns that delineate the windows located on the second level become real pillars on the third floor.

To be honest, I have also intervened directly on the work of Sangallo, slightly modifying the stylistic trend designed by him: I added the triangular pediments on the second floor as well as the entablature with garland motifs.

Your always Michelangelo Buonarroti

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: