Vai al contenuto

Un ascensore anche per me

Oggi son particolarmente contento. Sapete perché? Ho ricevuto una bella notizia che voglio riferire anche a voi. Dal 4 Novembre 2014 sia la Cappella dei Principi che la Sagrestia Nuova sono accessibili anche a chi si sposta sulle sedie a rotelle. E’ un traguardo molto importante perché da sempre sostengo che l’arte deve essere visibile a tutti, senza se e senza ma.

La prima fase del progetto in corso che porta il nome “Un ascensore per Michelangelo” è stata inaugurata l’altro giorno e oramai è definitiva. Tuttavia gli addetti ai lavoro stanno ancora perfezionando alcuni aspetti con la finalità di adeguare e migliorare ancor di più l’accesso a questo tempio fiorentino della cultura.

Gli interventi già ultimati sono:

  1. La realizzazione dell’ascensore che unisce il piano d’ingresso della cripta del San Lorenzo al piano superiore dove sono ubicate la Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi.
  2. Il posizionamento di un transloelevatore , ovvero una pedana che consente di accedere dalla Sagrestia Nuova al corridoio e viceversa. In questo modo viene superata la barriera architettonica costituita dai gradini posizionati in obliquo creati nello spessore murario.

Queste adeguamenti rientrano in un progetto decisamente più ampio per poter garantire la visibilità di questo complesso a tutti. L’obiettivo ultimo di tutti i lavori previsti che comprendono anche il miglioramento della viabilità nei dintorni della basilica di San Lorenzo, metteranno al centro della scena un complesso architettonico e scultoreo di immenso valore artistico.

Ah, quasi mi dimenticavo. Se già siete stati in passato a visitare le Cappelle Medicee, tornateci appena ne avete l’occasione perché come è accaduto anche per la Cappella Sistina, i tecnici della Sovrintendenza del Polo Museale Fiorentino hanno rinnovato completamente il sistema di illuminazione. Gli apparecchi ad alto tasso di innovazione sono stati donati da iGuzzini illuminazione spa e sistemati ad hoc per valorizzare le mie sculture e non solo.

C’è ancora tanto da fare ma basta pazientare perché son già tutti all’opera per mettere il complesso del San Lorenzo al centro della scena più di quanto non lo sia già.

Il vostro Michelangelo Buonarroti.

07-cappelle-medicee-ascensore-15

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: