Vai al contenuto

Dalle calzature si risale alla mia altezza? Bah

Su alcune scoperte o presunte tali rimango sempre un po’ scettico e anche questa volta la notizia mi lascia un po’ così, assai indifferente.

Sedetevi comodi che vi parlo della questione delle presunte mie calzature e la relazione che hanno con la mia altezza ma prima vi faccio una premessa.

A parte la dubbia utilità del sapere quale fosse stata la mia altezza, davvero dalla taglia delle scarpe si ricava l’altezza delle persone? Il mio alter ego ha un bel 43 di piede ed è alto 1,75 cm mentre sua cugina ha un 38 di piede su un’altezza di 1,81 m. Il piede grande non è sempre relazionato a una notevole altezza o viceversa, un piede piccolino non sempre corrisponde a una persona bassa.

Le calzature in questione. Photo credit: ©Casa Museo Buonarroti / Anthropologie

Adesso che vi ho fatto una doverosa premessa vi racconto il fatto così da avere il quadro complessivo della situazione.

A Casa Buonarroti è conservato un paio di scarpe di cuoio assai semplici e un’altra calzatura singola (la compagna sparì nel nulla nel 1873). Questi calzari si pensa potessero appartenere a me anche se non c’è la certezza assoluta di ciò. Furono rinvenuti nella mia casa fiorentina dopo la mia morte e si pensò fossero miei.

Potrebbero essere invece appartenuti a un servitore, un collaboratore, chissà. Non è dato sapere.

Queste tre calzature sono stare recentemente analizzate dall’altropologa forenze Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola e dal paleontologo Francesco M.Galassi con lo scopo di ricavare qualche informazione in più relative al mio aspetto fisico.

Gli studiosi hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista scientifica Anthropologie affermando che chi indossava quelle pantofole fosse un uomo alto più o meno un metro e sessanta. Che non fossi uno spilungone è cosa nota da lungi tanto che anche il Vasari ne parla nelle Vite in questi termini: “Fu di statura mediocrenelle spalle largoma ben proporzionato con tutto il resto del corpoAlle gambe portò invecchiando di continuo stivali di pelle…”… già, gli stivali di pelle, spesso portavo proprio quelli.

Lo stile delle calzature presenti a Casa Buonarroti e la loro fattura è quella tipica rinascimentale come sostiene anche l’esperta di storia del costume Elisa Tosi Brandi. Al momento si è preferito non effettuare la prova del carbonio 14 per non alterare i reperti.

Vedremo se ci saranno ulteriori sviluppi sulla vicenda anche se al momento non è che mi appassioni più di tanto.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Ultime dal blog

Annunci

La Deposizione di Cristo nel Sepolcro della National Gallery

🇮🇹Durante la mia prima permanenza a Roma, mi fu chiesto di realizzare una pala d’altare destinata alla Chiesa di Sant’Agostino… 🇬🇧During my first stay in Rome, I was asked to create an altarpiece for the Church of Sant’Agostino…

Pietro da Cortona: il capolavoro sulla volta di Palazzo Barberini a Roma

🇮🇹L’opera del giorno che vi propongo oggi è il grande affresco realizzato da Pietro da Cortona sulla volta del salone di Palazzo Barberini, a Roma, su commissione del cardinale Maffeo Barberini… 🇬🇧The work of the day that I propose to you today is the large fresco created by Pietro da Cortona on the vault of…

Annunci

Leave a Reply