Vai al contenuto

I 10 articoli più letti del 2022

E così siamo arrivati a questo 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno dedicato a San Silvestro, il trentatreesimo pontefice della storia della Chiesa. E’ tempo di bilanci e di rese dei conti ma anche di speranze e buone propositi per l’anno nuovo che sta per avere inizio.

Programmi per il prossimo futuro? Beh tanti, alcuni molto ambiziosi e chissà se potranno andare a buon segno oppure incontreranno più ostacoli del previsto per essere portati a compimento.

Per il momento vi propongo i dieci articoli pubblicati in questo 2022 che sono stati più letti e condivisi.

Annunci

1. Astuzie adoperate per affrescare la volta della Sistina

Così come posi una particolare attenzione nello scolpire o nel dipingere anche i dettagli più minuti, prestai la medesima cura nel preparare il supporto per la pittura a buon fresco. Durante il restauro della volta della Cappella Sistina, si sono scoperte alcune particolarità degne di nota: delle vere e proprie astuzieSegue QUA.

2. Primavera del Botticelli: in due si incollano al cristallo

Questa mattina, tre ragazzi, dopo essere entrati all’interno della Galleria degli Uffizi, attorno alle 10:30 hanno messo in scena una protesta che ha lasciato di stucco visitatori e personale di servizio. Mentre un ragazzo a terra srotolava lo striscione con la scritta “Ultima Generazione No Gas No Carbone” gli altri due si sono letteralmente incollati al cristalloSegue QUA.

Annunci

3. Le tre Pietà di Michelangelo a Firenze

Da domani 24 febbraio 2022 aprirà al pubblico la nuova mostra “Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Questa mattina è stata presentata alla stampa alla presenza dei curatori … Segue QUA.

4. Il pavimento del Duomo di Milano

I pavimenti delle chiese, calpestati da centinaia di fedeli e visitatori, sono spesso degli autentici capolavori. Basta pensare al tappeto marmoreo della Basilica di San Pietro o quello del duomo di Firenze dedicato a Santa Maria de Fiore per avere un’idea di quanta ricchezza di ingegno ci possiamo ritrovare sotto i piedi…. Segue QUA

5. Torna visibile il pavimento della cattedrale di Siena

Il mio caro amico Giorgio Vasari lo definì come il pavimento “più bello, grande e magnifico che mai fusse stato fatto” . Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena, dedicata a di Santa Maria Assunta, torna finalmente accessibile pubblico o meglio, accessibile lo è sempre stato ma coperto per proteggerlo dal calpestio dei numerosi visitatori. Segue QUA

Annunci

6. Scoperta a Villa Farnesina: ritrovato importante atto vandalico del ‘500

Durante i restauri spesso vengono alla luce cose sorprendenti ed è quello che è appena accaduto a Villa Farnesina a Roma. Il restauratore, scrittore e architetto Antonio Forcellino è al momento impegnato con i restauro degli affreschi del Sodoma, al secolo Giovanni Antonio Bazzi. Segue QUA.

7. Pietà Vaticana: i fori sul capo della Vergine e del Cristo

Avete mai notato che il Cristo e la Vergine della Pietà Vaticana hanno dei fori circolari sul capo? Si possono vedere bene guardando delle foto scattate a distanza ravvicinata della testa della Madonna ripresa dall’alto e quella del Figlio vista di lato… segue QUA

8. Cappella Brancacci: cantiere visitabile con gli affreschi ad altezza d’occhi

Passeggiare sui ponteggi del cantiere di restauro della Cappella Brancacci per me è un po’ come tornare indietro nel tempo. Non che sia mai salito lassù assieme agli artisti che han messo mano a quei capolavori ma da giù, seduto con le gambe incrocicchiate, copiavo a carboncino su carta quelle figure… segue QUA

Annunci

9. La punta dello scalpello ritrovata in un’opera mia

Quando vengono intrapresi restauri, spesso si scoprono cose nuove anche su opere molto note e restaurate magari trenta o quaranta anni prima. E’ esattamente ciò che è accaduto durante il restauro che ha avuto come protagonista la Sagrestia Nuova a Firenze...segue QUA

10. I marmi estratti da me a Seravezza finiti nel pavimento del duomo di Firenze

Il coloratissimo tappeto formato dagli intarsi di marmorei del pavimento della Basilica di Santa Maria del Fiore ha molto a che fare con me e con i terribili anni che trascorsi nelle terre di Seravezza. Segue QUA

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta augurandovi un buon inizio di anno nuovo… Feliz Año Nuevo – Happy New Year – Buon anno – Glückliches neues Jahr -سنة جديدة سعيدة – Շնորհավոր Նոր Տարի – Yeni iliniz mübarək – Честита Нова Година – 新年快乐 – 새해 복 많이 – Sretna Nova godina – Srečno novo leto – Onnellista uutta vuotta – Joyeux Nouvel An – Ευτυχισμένο το Νέο Έτος – שנה טובה – नया साल मुबारक हो – 明けましておめでとうございます – سال نو مبارک – С Новым годом

The most read articles of 2022

And so we have arrived at this December 31st, the last day of the year dedicated to San Silvestro, the thirty-third pontiff in the history of the Church. It’s time for balance sheets and accounts but also for hopes and good resolutions for the new year that is about to begin.

Plans for the near future? Well many, some very ambitious and who knows if they will be successful or will encounter more obstacles than expected to be completed.

For the moment, I offer you the ten articles published in this 2022 that have been most read and shared.

  1. Tricks used to fresco the vault of the Sistine Chapel

Just as I paid particular attention to sculpting or painting even the smallest details, I paid the same care in preparing the support for the fresco painting. During the restoration of the vault of the Sistine Chapel, some noteworthy peculiarities were discovered: real tricks… Continued HERE.

  1. Primavera by Botticelli: two glue themselves to the crystal

This morning, after entering the Uffizi Gallery, three boys staged a protest at around 10:30 that left visitors and service personnel stunned. While a boy on the ground unrolled the banner with the inscription “Last Generation No Gas No Coal” the other two literally glued themselves to the crystal… Continued HERE.

  1. The three Pietàs by Michelangelo in Florence

From tomorrow 24 February 2022 the new exhibition “Le tre Pietà di Michelangelo. You don’t think how much blood costs” at the Museo dell’Opera del Duomo in Florence. This morning it was presented to the press in the presence of the curators … Continued HERE.

  1. The floor of the Milan Cathedral

The floors of churches, trampled by hundreds of faithful and visitors, are often authentic masterpieces. Just think of the marble carpet of St. Peter’s Basilica or that of the Florence cathedral dedicated to Santa Maria de Fiore to get an idea of how much wealth of ingenuity we can find under our feet…. Follow HERE

  1. The floor of the Siena cathedral is visible again

My dear friend Giorgio Vasari defined it as the “most beautiful, largest and most magnificent floor that had ever been made”. The amazing floor of the cathedral of Siena, dedicated to Santa Maria Assunta, is finally back accessible to the public or rather, accessible it has always been but covered to protect it from the trampling of the numerous visitors. Follow HERE

  1. Discovery at Villa Farnesina: important act of vandalism from the 1500s found

During the restorations surprising things often come to light and this is what has just happened at Villa Farnesina in Rome. The restorer, writer and architect Antonio Forcellino is currently busy with the restoration of the frescoes by Sodoma, born Giovanni Antonio Bazzi. Follow HERE.

  1. Vatican Pietà: the holes on the head of the Virgin and Christ

Have you ever noticed that the Christ and the Virgin of the Vatican Pietà have circular holes on the head? They can be clearly seen by looking at the photos taken at close range of the Madonna’s head taken from above and that of the Son seen from the side … continue HERE

  1. Brancacci Chapel: construction site that can be visited with the frescoes at eye level

Walking on the scaffolding of the Brancacci Chapel restoration site is a bit like going back in time for me. Not that I ever went up there together with the artists who put their hands on those masterpieces but from below, sitting with my legs crossed, I copied those figures in charcoal on paper… continue HERE

  1. The tip of the chisel found in my work

When restorations are undertaken, new things are often discovered even on well-known works restored perhaps thirty or forty years earlier. This is exactly what happened during the restoration that had the New Sacristy in Florence as its protagonist…continue HERE

  1. The marbles extracted by me in Seravezza finished in the floor of the Florence cathedral

The colorful carpet formed by the marble inlays of the floor of the Basilica of Santa Maria del Fiore has a lot to do with me and with the terrible years I spent in the lands of Seravezza. Follow HERE

For the moment your Michelangelo Buonarroti greets you wishing you a good start to the new year… Feliz Año Nuevo – Happy New Year – Buon anno – Glückliches neues Jahr -سنة جديدة سعيدة – Շնորհավոր Նոր Տարի – Yeni iliniz mübarək – Честита Нова Година – 新年快乐 – 새해 복 많이 – Sretna Nova godina – Srečno novo leto – Onnellista uutta vuotta – Joyeux Nouvel An – Ευτυχισμένο το Νέο Έτος – שנה טובה – नया साल मुबारक हो – 明けましておめでとうございます – سال نو مبارک – С Новым годом

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: