Vai al contenuto

Cappella Brancacci: cantiere visitabile con gli affreschi ad altezza d’occhi

Passeggiare sui ponteggi del cantiere di restauro della Cappella Brancacci per me è un po’ come tornare indietro nel tempo. Non che sia mai salito lassù assieme agli artisti che han messo mano a quei capolavori ma da giù, seduto con le gambe incrocicchiate, copiavo a carboncino su carta quelle figure. Alcune sono arrivate addirittura fino ai vostri tempi.

Era il momento in cui andavo a bottega dai fratelli Ghirlandaio: ero poco più che un bimbetto ma quegli affreschi m’emozionavano e ancora continuano a destare in me ricordi di gioventù mischiati alla gioia di veder cotanto splendore.

Annunci

Perché vi racconto ciò?

Ebbene, questa mattina è stato presentato alla stampa il cantiere allestito all’interno della Cappella Brancacci dal sindaco Dario Nardella, dalla presidente di Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Ada, Marco Ciatti soprintendente Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Maria Maugeri funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato.

Foto di Marco Mori di New Press Photo.
Dario Nardella sindaco di Firenze, Maria Maugeri funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Simonetta Brandolini d’Ada presidente di Friends of Florence, Marco Ciatti soprintendente Opificio delle Pietre Dure di Firenze e la tale che da anni mi da voce, Antonietta Bandelloni
Annunci

I ponteggi del cantiere rimarranno a lungo ma i visitatori avranno non solo la possibilità di vedere gli affreschi ma di osservarli a distanza ravvicinata come mai è accaduto prima, salendo direttamente al di sopra dei due livelli.

Sarà dunque possibile guardare ad altezza d’occhi tutti quei dettagli che da terra sono difficilmente apprezzabili.

Un’occasione unica per vedere gli affreschi che Felice Brancacci, tornato dalla spedizione fatta presso il Soldano del Cairo, volle commissionare nel 1424 a Masolino e Masaccio per decorare la sua cappella.

Annunci

Il restauro sarà eseguito dall‘Opificio delle Pietre Dure sotto la supervisione di un comitato scientifico. Ancora una volta l’associazione Friends of Florence sosterrà economicamente le indagini diagnostiche e l’intervento di restauro attraverso le donazioni fatte dai sostenitori più vicini alla fondazione.

Friends of Florence, sotto la direzione di Simonetta Brandolini d’Ada, da anni finanzia importanti restauri in tutta la regione Toscana. Basta pensare che dal 1998 a oggi ha donato oltre 10milioni di dollari per progetti di conservazione del patrimonio culturale.

Il sindaco di Firenze Dario Nardella
Annunci

Qualche esempio? Pensate al David, sì proprio il mio gigante di marmo che ogni anno viene visitato da migliaia di persone. Sia il suo programma diagnostico che il monitoraggio è stato finanziato proprio grazie alla fondazione americana Friends of Florence con 200mila euro così come hanno sponsorizzato il restauro recente della Pietà Bandini e del Globo Celeste Seicentesco dei Museo Galileo, giusto per citare qualche esempio.

Foto di Marco Mori di New Press Photo
Annunci

Come prenotare la visita

La Cappella Brancacci, chiusa da dicembre per permettere l’allestimento dei ponteggi, riaprirà finalmente al pubblico a partire dal 4 febbraio.

I visitatori potranno potranno salire sui ponteggi nei giorni di venerdì sabato e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.00, mentre la domenica dalle ore 13: 00 alle ore 17:00, con obbligo di  prenotazione.

Per ragioni di sicurezza gli accessi saranno con prenotazione obbligatoria e non oltre 10 persone ogni 30 minuti. Per prenotare telefonate al numero 055 2768224 oppure inviate una mail a cappellabrancacci@musefirenze.it.

Potrete scegliere se accedere direttamente e senza spiegazione al cantiere per vedere da vicino gli affreschi o avvalervi in aggiunta delle visite guidate introduttive che i mediatori culturali di MUS.E proporranno prima di accedere ai ponteggi.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Brancacci Chapel: site that can be visited with eye-level frescoes

Walking on the scaffolding of the restoration site of the Brancacci Chapel for me is a bit like going back in time. Not that he ever went up there with the artists who put their hand to those masterpieces but from below, sitting with his legs crossed, I was copying those figures in charcoal on paper. Some have even reached your time.

It was the moment when I went to the Ghirlandaio brothers’ shop: I was little more than a child but those frescoes thrilled me and still continue to arouse in me memories of youth mixed with the joy of seeing such splendor.

Annunci

Why am I telling you this? Well, this morning the construction site set up inside the Brancacci Chapel was presented to the press in the presence of the mayor Dario Nardella, the president of Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Ada, Marco Ciatti superintendent of Opificio delle Pietre Dure in Florence, Maria Maugeri official of the Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan City of Florence and the Provinces of Pistoia and Prato.

Annunci

The scaffolding of the construction site will remain for a long time but visitors will still have the opportunity not only to see the frescoes but to see them at close range as never happened before, climbing directly above the two levels. It will thus be possible to look at those details that are difficult to appreciate from the ground.

A unique opportunity to see the frescoes that Felice Brancacci, returning from the expedition made to the Soldano in Cairo, wanted to commission Masolino and Masaccio in 1424 to decorate his chapel.

My alter ego Antonietta Bandelloni, photo by Marco Mori di New Press Photo
Annunci

The restoration will be carried out by the Opificio delle Pietre Dure under the supervision of a scientific committee. Once again the Friends of Florence association will financially support the diagnostic investigations and the restoration intervention through donations made by the supporters closest to the foundation.

Friends of Florence, under the direction of Simonetta Brandolini d’Ada, has been financing major restorations throughout the Tuscany region for years. Suffice it to say that since 1998 it has donated over 10 million dollars for cultural heritage conservation projects.

Annunci

A few examples? Think of David, yes, my marble giant that is visited by thousands of people every year. Both its diagnostic program and monitoring was financed thanks to the American foundation Friends of Florence with 200 thousand euros as well as sponsored the recent restoration of the Pietà Bandini and the 17th-century Celestial Globe of the Galileo Museum, just to name a few examples.

Annunci

How to book the visit

The Brancacci Chapel, closed in December to allow for scaffolding, will finally reopen to the public from 4 February.

Visitors will be able to climb onto the scaffolding on Friday, Saturday and Monday from 10.00 to 17.00, while on Sunday from 13.00 to 17.00, with reservations required.

For security reasons, accesses will be with compulsory reservation and no more than 10 people every 30 minutes. To book, call 055 2768224 or send an email to cappellabrancacci@musefirenze.it.

You can choose whether to access the construction site directly and without explanation to see the frescoes up close or take advantage of the introductory guided tours that the cultural mediators of MUS.E will offer before accessing the scaffolding.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Dario Nardella, sindaco di Firenze e Marco Ciatti, soprintendente Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

6 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: