Vai al contenuto

“Le tre Pietà di Michelangelo” a Firenze

Da domani 24 febbraio 2022 aprirà al pubblico la nuova mostra “Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Questa mattina è stata presentata alla stampa alla presenza dei curatori Barbara Jatta direttrice dei Musei Vaticani, Sergio Risaliti direttore del Museo del Novecento, Claudio Salsi direttore del Castello Sforzesco, Luca Bagnoli presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore e Timothy Verdon, direttore del Museo del Duomo.

Timothy Verdon, direttore del Museo del Duomo
Annunci

All’interno della Sala della Tribuna a me dedicata, i visitatori potranno fare un confronto diretto fra la mia prima Pietà Vaticana per la quale stipulai il contratto alla fine dell’agosto del 1498, la Pietà Bandini della maturità e la Pietà Rondanini, l’opera estrema alla quale lavorai di subbia e martello fino a cinque giorni prima di spirare.

Il fulcro dell’esposizione è per l’appunto il modo in cui affrontai il tema della Pietà in un arco di tempo di circa cinquant’anni in relazione alla mia personale maturazione spirituale.

Da sinistra a destra Salsi, Sacchi, Nardella, Betori, Jatta, Verdon e Risaliti
Annunci

In un momento così delicato come quello che stiamo vivendo in questi giorni, con una pandemia ancora in corso e venti di guerra che soffiano sempre più forti, questa mostra offre gli spunti necessari per fermarsi a meditare sulla condizione umana.

L’esposizione che sarà accessibile fino al 1 agosto 2022 e comprende la Pietà Bandini da poco restaurata da Paola Rosa con la collaboratrice Emanuela Peiretti nella sua collocazione abituale mentre dalla parte opposta della sala sono collocate la Pietà Vaticana e la Pietà Rondanini o meglio, i calchi delle due opere provenienti dai Musei Vaticani.

Il calco della Pietà Vaticana
Annunci

Chi avrà l’occasione di visitare la mostra “Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” potrà ammirare le tre Pietà assieme sebbene due saranno presenti in calco.

Cosa ne penso di questa mostra?

Molto interessante l’idea di fondo. Vedere le tre opere assieme è una di quelle occasioni che non si possono perdere. Mi sarebbe piaciuto che i due calchi fossero posizionati ai lati della Bandini e che ci fosse la possibilità di girargli attorno per vederli da ogni angolazione. Così non è ma pazienza, è probabile che non ci fosse lo spazio sufficiente per poter sistemare le opere nel modo che mi sarebbe garbato di più.

La Pietà Bandini
Annunci

“Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” è stata allestita in concomitanza con l’incontro Mediterraneo frontiera di pace 2022 al quale prenderanno parte i vescovi e i sindaci del Mediterraneo e ci sarà la partecipazione straordinaria di Papa Francesco.

Il confronto fra le tre Pietà, come sostiene Timothy VerdonDirettore del Museo dell’Opera del Duomo: “Permette di misurare la crescita stilistica del Buonarroti nei cinquant’anni che separano la Pietà giovanile dalle altre due, e l’evoluzione assai più concentrata ma anche drammatica tra la Pietà fiorentina e quella milanese. Permette inoltre di cogliere la maturazione del pensiero di Michelangelo intorno al soggetto sacro tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, mettendo a fuoco il nesso tra vita ed arte nello scultore credente che, per buona parte della sua carriera, era al servizio dei papi e quindi interprete privilegiato delle istanze di una Chiesa in dinamico cambiamento”. 

Annunci

A partire dal prossimo autunno i calchi delle tre Pietà verranno portati a Milano ed esposti nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, all’interno di in un nuovo allestimento appositamente progettato allo scopo.

In occasione di questa interessante esposizione è stato dato alle stampe un catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con schede e saggi scritti dai curatori comprensivi di contributi di altri studiosi. Lo trovate QUA.

©photoElaBialkowskaOKNOstudio.jpg
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta ricordandovi che avete tempo fino al 1 agosto 2022 per poter addentrarvi nella sala dedicata a me e alle mie tre Pietà al Museo dell’Opera del Duomo.

Il mio alter ego Antonietta Bandelloni con Barbara Jatta, l’attuale direttrice dei Musei Vaticani

Se volete acquistare il catalogo di questa interessantissima mostra, o trovate QUA

“The three Pietà of Michelangelo” in Florence

From tomorrow 24 February 2022 the new exhibition “The three Pietàs of Michelangelo. You don’t think how much blood it costs “at the Museo dell’Opera del Duomo in Florence.

This morning it was presented to the press in the presence of the curators Barbara Jatta director of the Vatican Museums, Sergio Risaliti director of the Museo del Novecento, Claudio Salsi director of the Castello Sforzesco, Luca Bagnoli president of the Opera di Santa Maria del Fiore and Timothy Verdon, director of the Cathedral Museum.

Inside the Sala della Tribuna dedicated to me, visitors will be able to make a direct comparison between my first Vatican Pietà for which I signed the contract at the end of August 1498, the Pietà Bandini of maturity and the Pietà Rondanini, the extreme work on which I worked with hammer and hammer up to five days before expiring.

Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani

The focus of the exhibition is precisely the way in which I approached the theme of the Pietà over a period of about fifty years in relation to my personal spiritual maturation.

In such a delicate moment as the one we are experiencing these days, with a pandemic still underway and winds of war that are blowing stronger and stronger, this exhibition offers the necessary ideas to stop and meditate on the human condition.

Annunci

The exhibition which will be accessible until 1 August 2022 and includes the Pietà Bandini recently restored by Paola Rosa with the collaborator Emanuela Peiretti in its usual location while on the opposite side of the room are the Vatican Pietà and the Rondanini Pietà or rather, the casts of the two works from the Vatican Museums.

Who will have the opportunity to visit the exhibition “The three Pietà by Michelangelo. You do not think how much blood it costs ”you will be able to admire the three Pietà together although two will be present in the cast.

What do I think of this exhibition?

The basic idea is very interesting. Seeing the three works together is one of those opportunities that cannot be missed. I would have liked that the two casts were positioned on the sides of the Bandini and that there was the possibility to go around it to see them from every angle. This is not the case, but patience, it is likely that there was not enough space to be able to arrange the works in the way that would have pleased me more.

“The three Pietà by Michelangelo. You don’t think how much blood it costs “was set up to coincide with the 2022 Mediterranean frontier peace meeting in which the bishops and mayors of the Mediterranean will take part and there will be the extraordinary participation of Pope Francis.

The comparison between the three Pietà, as stated by Timothy Verdon, Director of the Museo dell’Opera del Duomo: “It allows us to measure the stylistic growth of Buonarroti in the fifty years that separate the youthful Pietà from the other two, and the much more concentrated evolution but also dramatic between the Florentine and the Milanese Pietà. It also allows us to grasp the maturation of Michelangelo’s thought around the sacred subject between the end of the fifteenth century and the middle of the following century, focusing on the connection between life and art in the believing sculptor who, for a good part of his career, was at the service of the popes and therefore privileged interpreter of the demands of a Church in dynamic change “.

Starting next autumn, the casts of the three Pietàs will be brought to Milan and exhibited in the Sala delle Cariatidi of Palazzo Reale, inside a new setting specially designed for this purpose.

On the occasion of this interesting exhibition, a catalog published by Silvana Editoriale was published with cards and essays written by the curators including contributions from other scholars.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you reminding you that you have until August 1, 2022 to be able to enter the room dedicated to me and my three Pietà at the Museo dell’Opera del Duomo.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La caducità della vita umana in versi

    La caducità della vita umana in versi

    🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: