26 aprile 1478: la Congiura dei Pazzi
In quell’aprile del 1478 io ero sempre un bimbetto: avevo tre anni e non potevo nemmeno intuire che quella giornata sarebbe entrata negli annali di storia da lì all’eternità.
Lo strapotere della famiglia de’ Medici a Firenze si faceva sempre più pesante e potete ben capire che non tutti erano d’accordo con il loro modo di far politica. Era la domenica del 26 aprile del 1478 quando fu messo a punto il piano studiato dalla potente famiglia fiorentina dei Pazzi per minare l’egemonia dei Medici.
Ovviamente i Pazzi erano ben spalleggiati da niente di meno che papa Sisto IV e da altri personaggi dell’epoca non proprio felici del potere dei Medici come l’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati. La loro intenzione finale era quella mettere la città nelle mani Girolamo Riario, nipote del pontefice in carica.

Giuliano e Lorenzo il Magnifico entrano nel Duomo di Firenze per assistere alla funzione religiosa ignorando che la loro vita fosse in serio pericolo.
La messa fu celebrata dal cardinale Raffaele Riario come ringraziamento delle celebrazioni che erano state fatte in suo onore il giorno prima. Il cardinale Riario molto probabilmente era stato informato su quello che sarebbe accaduto.
Vi ricorda niente questo nome? Ebbene Riario fu poi colui che anni dopo mi fece chiamare a Roma per la storia del Cupido invecchiato e mi commissionò il Bacco.
Il fatto di avermi fatto condurre fino alla città dei papi potrebbe essere vista come una rivendicazione nemmeno troppo velata contro la famiglia dei Medici che da non molto aveva perduto anche lo scampato dalla congiura: Lorenzo il Magnifico. Fui probabilmente il soggetto inconsapevole di una ripicca.
Torniamo però all’interno di Santa Maria del Fiore quel 26 di Aprile.
Nel momento in cui il celebrante sollevò l’Ostia, i presenti chinarono il capo in segno di rispetto e devozione. Proprio in quel momento i congiurati vennero allo scoperto cogliendo molti di sorpresa. Bernardo Bandini e Francesco de’ Pazzi aggredirono alle spalle con i pugnali i due fratelli Giuliano e Lorenzo de’ Medici, accanendosi in modo particolare con Giuliano che cadde a terra esanime.
Il Magnifico fu solo sfregiato al collo grazie al suo fedelissimo amico Nori che lo aiutò a schivare il colpo rimettendoci la sua di vite. Nella confusione del momento riuscì a scappare e a chiudersi assieme al gruppo dei suoi fedelissimi nella Sagrestia delle Messe.
Fu Luigi Pulci, fraterno amico di Lorenzo de’ Medici a chiudere alle spalle degli scampati all’attentato le grandi ante, altre più di quattro metri e larghe più di due. Il monumentale portone era stato realizzato pochi anni prima, nel 1434 da niente meno che Luca dalla Robbia.
L’attentato andò a segno solo per metà e Jacopo de’ Pazzi, convinto che il popolo sarebbe stato dalla sua parte, arrivò in sella del suo cavallo fino a Piazza della Signoria gridando “Libertà”.

Fatto sta che fece male i suoi conti e venne letteralmente assalito. Da quel momento si scatenò la caccia ai sostenitori dei Pazzi e della congiura di casa in casa e la vicenda finì in un bagno di sangue.
La famiglia dei Pazzi fu annientata e Lorenzo dei Medici ne uscì vittorioso, ancora più potente di prima.
Il Libro che racconta la Congiura dei Pazzi
Se volete approfondire le vicende storiche, i retroscena e i risvolti politici che ebbe la Congiura dei Pazzi, vi consiglio il libro di Capponi che potete acquistare direttamente QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti delle vicende che hanno segnato la storia nel del mondo allora conosciuto.

April 26, 1478: the Pazzi conspiracy
In that April 1478 I was always a little boy: I was three years old and I couldn’t even guess that that day would enter the annals of history from there to eternity.
The overwhelming power of the Medici family in Florence was getting heavier and you can well understand that not everyone agreed with their way of doing politics. It was the Sunday of April 26, 1478 when the plan studied by the powerful Florentine Pazzi family to undermine the hegemony of the Medici was finalized.
Obviously the Pazzi were well supported by none other than Pope Sixtus IV and by other personalities of the time not exactly happy with the power of the Medici such as the Archbishop of Pisa Francesco Salviati. Their final intention was to put the city in the hands of Girolamo Riario, nephew of the pope in office.
Giuliano and Lorenzo the Magnificent enter the Cathedral of Florence to attend the religious function, ignoring that their lives were in serious danger.
The mass was celebrated by Cardinal Raffaele Riario as a thank you for the celebrations that had been held in honor of him the day before. Cardinal Riario most likely had been informed of what would happen.
Does this name remind you of anything? Well then Riario was the one who years later made me call to Rome for the story of the aged Cupid and commissioned me the Bacchus.
The fact of having made me lead to the city of the popes could be seen as a not too veiled claim against the Medici family who had not long lost even the survivor of the conspiracy: Lorenzo the Magnificent. I was probably the unwitting subject of a spite.
But let’s go back to the interior of Santa Maria del Fiore on that April 26th.
When the celebrant raised the Host, those present bowed their heads as a sign of respect and devotion. Just then the conspirators came out, taking many by surprise. Bernardo Bandini and Francesco de ‘Pazzi attacked the two brothers Giuliano and Lorenzo de’ Medici from behind with daggers, particularly attacking Giuliano who fell lifeless to the ground.
The Magnificent was only scarred in the neck thanks to his faithful friend Nori who helped him dodge the blow by losing his life. In the confusion of the moment he managed to escape and close himself together with the group of his loyal him in the Sacristy of the Masses.
It was Luigi Pulci, a close friend of Lorenzo de’ Medici who closed the large doors behind the backs of the survivors of the attack, others more than four meters wide and more than two meters wide. The monumental door had been built a few years earlier, in 1434 by none other than Luca della Robbia.
The attack was only half successful and Jacopo de ‘Pazzi, convinced that the people would be on his side, rode his horse to Piazza della Signoria shouting “Freedom”.
The fact is that he did wrong the accounts of him and was literally attacked. From that moment the hunt for supporters of the Pazzi and the house-to-house conspiracy broke out and the story ended in a bloodbath. The Pazzi family was annihilated and Lorenzo dei Medici was victorious, even more powerful than before.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
12 Comments »