Vai al contenuto

La Madonna del Latte del Rossellino che nessuno guarda…o quasi

Proprio davanti alla mia tomba monumentale, nella Basilica di Santa Croce, c’è un’opera straordinaria di Antonio Rosellino che in pochi ahimè degnano d’uno sguardo: è la Madonna del Latte.

Sebbene l’opera sia ben visibile a chi entra dentro la basilica, in pochi la notano perché tutti gli sguardi sono per la tomba che progettò per me il Vasari.

Annunci

La Madonna del Latte addossata a un pilastro mostra una splendida Vergine scolpita dal Rossellino che tiene in braccio il Figlio. Con un gesto delicato e pieno di tenerezza, con la mano destra sfiora il piede di Gesù Bambino.

La mandorla che racchiude la scena pare appoggiata sopra un raffinato drappo damascato, scolpito con una cura estrema del dettaglio.

Lo scultore Antonio Rossellino era nato a Settignano nel 1427 ed era il fratello più piccoli di Bernardo Rossellino con il quale poi lavorerà negli anni a seguire.

Annunci

La Madonna del Latte fu scolpita nel 1478 per Francesco Nori. Vi ricordate di lui? Morì nella Congiura dei Pazzi, il 26 aprile del 1478, facendo da scudo col suo stesso corpo per proteggere l’amico Lorenzo dei Medici e prendendosi le pugnalate sferrate da Bernardo Bandini.

La prossima volta che entrerete nella Basilica di Santa Croce, prestate attenzione a questo raffinato capolavoro del Rossellino oltre che regalarmi un fiore a ricordo della mia memoria.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e curiosità.

The Madonna del Latte by Rossellino that nobody looks at … or almost

Right in front of my monumental tomb, in the Basilica of Santa Croce, there is an extraordinary work by Antonio Rosellino which, alas, few deserve a glance: it is the Madonna del Latte.

Although the work is clearly visible to those who enter the basilica, few notice it because all eyes are on the tomb that Vasari designed for me.

The Madonna del Latte leaning against a pillar shows a splendid Virgin sculpted by Rossellino holding her Son in her arms. With a delicate gesture full of tenderness, with her right hand she touches the foot of the Child Jesus.

The almond that encloses the scene seems to rest on a refined damask drape, sculpted with extreme attention to detail.

Annunci

The sculptor Antonio Rossellino was born in Settignano in 1427 and was the younger brother of Bernardo Rossellino with whom he will then work in the following years.

The Madonna del Latte was sculpted in 1478 for Francesco Nori. Do you remember him? He died in the Pazzi conspiracy, on April 26, 1478, acting as a shield with his own body to protect his friend Lorenzo dei Medici and taking the stabs from Bernardo Bandini.

The next time you enter the Basilica of Santa Croce, pay attention to this refined masterpiece by Rossellino as well as give me a flower in memory of my memory.

Your always your Michelangelo Buonarroti with his stories and curiosities.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: