Il Libro: Cosimo de’ Medici, banchiere statista, padre del Rinascimento
“Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino” è l’ultimo libro appena pubblicato di Lorenzo Tanzini. In questo volume l’autore ci racconta la storia di Cosimo il Vecchio al quale fu conferito di Pater Patria dopo la sua morte, avvenuta il primo giorno di agosto del 1464.
Cosimo nacque a Firenze, il 27 settembre 1389, da Giovanni de’ Medici e da Piccarda Bueri e fu educato all’interno del circolo umanista del monastero dei Camaldolesi sotto l’attenta guida di Roberto de’ Rossi.
In giovane età apprese il latino, il greco e finanche l’arabo più importanti nozioni di carattere teologico, scientifico e artistico.
Nonno di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano ucciso nella Congiura dei Pazzi, Cosimo il Vecchio fu una figura di fondamentale importanza nella Firenze del primo Quattrocento.
Viene citato spesso come il più grande banchiere d’Europa del suo tempo e un politico dalle doti eccezionali che resse a lungo le sorti della città.

Cosimo de’ Medici investì ingenti risorse nell’arte e nella raccolta di manoscritti e oggetti preziosi e si fece promotore di imprese assistenziali.
Insomma, difficile comprendere la Firenze del Quattrocento se non si conosce bene la storia di questo personaggio a tratti ambiguo ma mai trascurabile.
Nel libro Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino di Lorenzo Tanzini l’autore racconta la personalità sfaccettata del Pater Patria basandosi sulle fonti a lui contemporanee.
Il libro Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino di Lorenzo Tanzini lo trovate QUA. Buona lettura dal vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…