Vai al contenuto

1 gennaio 1449: nasce Lorenzo il Magnifico

Il primo giorno dell’anno del 1449 Firenze stava per conoscere quello che per anni sarebbe divenuto il suo signore: Lorenzo il Magnifico.

Figlio di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo dei Medici fin da ragazzo ebbe incarichi politici importanti. A soli 17 anni, nel 1466, entrò a far parte della balia e del Consiglio dei Cento. Nell’anno in cui si sposò con la nobile Clarice Orsini, nel 1469, divenne pure il signore di Firenze fino al giorno della sua morte.

Non si fece molti scrupoli nell’opprimere con la forza bruta le ribellioni delle città che in quel momento erano sottoposte alla potenza di Firenze come Volterra e Prato tanto per citarne alcune.

Il busto del Magnifico, attribuito al Torrigiani
Annunci

Colto e raffinato sì, democratico molto meno.

Lorenzo de’ Medici era l’unico della famiglia che aveva tutta la mia ammirazione e il mio rispetto. Mi ricordo che quando ero un ragazzetto e studiavo presso il Giardino di San Marco, veniva a osservarmi spesso mentre scolpivo finché un giorno propose al mi’ babbo di ospitarmi a casa sua.

Lui non se lo fece dire due volte e accettò di buon grado anche perché tutti i mesi riceveva da Lorenzo 25 ducati ebbe in dono anche un bel mantello rosso e un lavoro. Rimasi in casa dei Medici in via Larga fino alla morte del Magnifico, nel 1492, stesso anno della scoperta dell’America. Ero considerato alla stregua di un figlio: sedevo calla sua mensa e avevo modo di partecipare a tutti gli eventi organizzati a palazzo, di intrattenermi con i letterati di corte e gli altri personaggi illustri che frequentavano il palazzo.

Il ritratto di Lorenzo il Magnifico realizzato dal Bronzino
Annunci

Fu un periodo d’oro quello per me. Scolpivo da mattina a sera apprendendo i trucchi del mestiere seguito da Bertoldo di Giovanni che a suo tempo era stato il più promettente allievo diretto del grande Donatello. In più avevo anche l’occasione di confrontarmi con i dotti del tempo come Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Angelo Poliziano e Cristoforo Landino.

Lorenzo mi voleva bene e aveva visto in me qualche talento da coltivare.

I suoi discendenti ahimè non furono così illuminati e misero a ferro e fuoco la città pur di evitare l’instaurazione di una repubblica più equa.

Annunci

Anni dopo la morte del Magnifico, ebbi l’occasione di realizzare anche il sepolcro per le sue spoglie e per quello del fratello Giuliano, assassinato il 26 aprile 1478 durante la Congiura dei Pazzi.

All’inizio avevo pensato di realizzare un unico grandioso monumento da collocare al centro della Sagrestia Nuova, caratterizzato da quattro facce simmetriche per grandezza e impostazione. Le cose però a volte prendono strade non previste e rividi il progetto pensando a un sepolcro addossato alla parete.

Quando partii per Roma in via definitiva lasciai l’opera incompiuta.

Annunci

Prima di salutavi vi propongo due interessanti libri dedicati a Lorenzo il Magnifico. Il primo in ordine di gradimento è Lorenzo de’ Medici. Una vita da Magnifico di Giulio Busi.

L’autore racconta l’intera esistenza del Magnifico: dalla nascita fino alla morte, scandagliando nemici e amici. Dalla Congiura dei Pazzi al rapporto con il Savonarola che in quegli anni infiammava e scuoteva le anime a Firenze puntando il dito contro qualsiasi forma di vanità. Un libro molto interessante che vale la pena leggere e conoscere. Con il suo stile narrativo pulito, a tatti ironico e sempre piacevole da leggere, Busi non annoia mai.

Il libro lo trovate QUA

La seconda proposta letteraria che ho da mostrarvi è il libro scritto da Giovanni delle Donne: Lorenzo il Magnifico e il suo tempo. L’autore indaga e approfondisce la figura di uno dei uomini politici più illuminati del 400: il Magnifico. Il libro lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta augurandovi un anno ricco di salute e soddisfazioni.

January 1, 1449: Lorenzo the Magnificent was born

On the first day of the year of 1449, Florence was about to meet the one who for years would become its lord: Lorenzo the Magnificent.

Son of Piero di Cosimo il Vecchio and Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo dei Medici held important political positions as a boy. At only 17, in 1466, he became part of the wet nurse and the Council of the Hundred. In the year in which he married the noble Clarice Orsini, in 1469, he too became the lord of Florence until the day of his death.

He did not have many scruples in oppressing with brute force the rebellions of the cities that at that time were subjected to the power of Florence such as Volterra and Prato just to name a few.

Cultured and refined yes, much less democratic.

Lorenzo de’ Medici was the only one in the family who had all my admiration and respect. I remember that when I was a boy and studied at the Garden of San Marco, he often came to observe me while I sculpted until one day he proposed to my father to host me in his house.

He didn’t ask for it twice and accepted willingly also because every month he received 25 ducats from Lorenzo he also received a beautiful red cloak and a job as a gift. I stayed in the Medici house in via Larga until the death of the Magnificent, in 1492, the same year of the discovery of America. I was considered like a son: I sat at his table and was able to participate in all the events organized in the palace, to converse with the court writers and other illustrious characters who frequented the palace.

That was a golden age for me. I sculpted from morning to night learning the tricks of the trade followed by Bertoldo di Giovanni who in his time had been the most promising direct pupil of the great Donatello. In addition, I also had the opportunity to confront the scholars of the time such as Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Angelo Poliziano and Cristoforo Landino.

Lorenzo loved me and had seen in me some talent to cultivate.

Unfortunately, his descendants were not so enlightened and put the city to fire and sword in order to avoid the establishment of a more equitable republic.

Years after the death of the Magnifico, I also had the opportunity to create the tomb for his remains and that of his brother Giuliano, assassinated on 26 April 1478 during the Pazzi conspiracy.

At the beginning I had thought of creating a single grandiose monument to be placed in the center of the New Sacristy, characterized by four symmetrical faces in terms of size and layout. However, sometimes things take unexpected paths and I saw the project again thinking of a sepulcher leaning against the wall.

When I left for Rome definitively, I left the work unfinished.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you, wishing you a year full of health and serenity.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La caducità della vita umana in versi

    La caducità della vita umana in versi

    🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: