I Santi Cosma e Damiano nella Sagrestia Nuova
La famiglia Medici scelse come santi protettori San Cosma e San Damiano. Vi domanderete perché elessero proprio loro potendo scegliere fra un gran assortimento di nomi anche più noti e altisonanti di questi.
Ebbene, tradizione vuole che questi santi fossero gemelli originari dei paesi arabi e che fossero medici molto attivi in terra siriana. Morirono da martiri sotto il terribile impero di Diocleziano nel 303. Fu proprio il loro essere medici indusse la ricca e potente famiglia fiorentina a confidare nella loro protezione.
San Cosma e San Damiano vengono ricordati dal calendario cristiano il 26 di settembre di ogni anno.
La raffigurazione di questi due santi la potete osservare in molte opere commissionate dalla famiglia Medici, pure nella Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo.
Li feci scolpire al Montorsoli e al Montelupo non avendo abbastanza tempo per realizzare tutto il complesso architettonico e scultoreo da solo.
Giovanni Angelo Montorsoli era un frate scultore Servo di Maria di origini toscane.
Lavorò sia in Italia che all’estero come restauratore, scultore, progettista e allestitore di feste importanti. Fu proprio lui a restaurare il celeberrimo Laocoonte dopo il suo clamoroso ritrovamento a Roma.
San Cosma del Montorsoli – 1537
Raffaello da Montelupo, toscano pure lui, era un figlio d’arte. Suo padre fu un mio grande amico. Iniziò il suo apprendistato da bimbetto nella bottega orafa del babbo di Baccio Bandinelli.
Successivamente lavorò a Roma per Raffaello e poi fece diverse cose per me. Era bravo assai a scolpire il Montelupo e non è un caso se gli affidai la realizzazione del San Damiano.
San Damiano – Raffaello da Montelupo – 1531
I due santi medici siedono alla destra e alla sinistra della Madonna con Bambino che io scolpii.
Sotto di loro riposano le spoglie di Giuliano de’ Medici, assassinato in Santa Maria del Fiore durante la Congiura dei Pazzi e Lorenzo il Magnifico morto probabilmente di gotta lo stesso anno della scoperta dell’America, 1492.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
- 21 maggio 1972: l’album fotografico a 50 anni dall’attentato alla Pietà Vaticana
- I Medici: i migliori libri che raccontano la celebre dinastia fiorentina
- La malinconia che pervade le opere mie
- La Madonna del Latte del Rossellino che nessuno guarda…o quasi
- Christie’s: battuto all’asta per 23milioni di Euro il mio disegno giovanile

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »