Vai al contenuto

Portato a veder la morte in faccia da bambino

Oggi mi son svegliato più tardi del solito. Ho dormito male a causa di qualche incubo di troppo. In sogno mi son ritornati certi immagini che ho fissate nella mente fin da bambino, immagini crude che mi più mi son dimenticato.

Rigirandomi da una parte all’altra del letto col gatto che a ogni movimenti miagolava infastidito, son ritornato a quel 28 aprile del 1478, in Piazza della Signoria.

Annunci

Il mi babbo m’aveva preso sulle spalle e portato sotto Palazzo Vecchio per vedere l’esecuzione dei capi della Congiura dei Pazzi che aveva avuto luogo nel duomo di Santa Maria del Fiore solo tre giorni prima.

Mi ricordo in particolare di aver visto Iacopo Pazzi penzolare giù da una finestra, trattenuto da un corda legata al collo. Non un bel vedere per un bambino di tre anni, ve lo assicuro.

Dopo questo brutto incubo mi son risvegliato di colpo con il batticuore. Sapete, quel butto episodio mi venne rammentato anche un anno prima di morire. Ero a casa mia a Macel de’ Corvi e venne a trovarmi don Miniato Pitti, amico soprattutto del Vasari.

Annunci

Parlammo del più e del meno poi a un certo punto ritirò fuori questa storia dal cassetto dei ricordi così gli raccontai per filo e per segno di quella volta in cui per la prima volta il mi babbo Lodovico m’aveva portato ad assistere a un’esecuzione pubblica in piazza come se fosse un grande evento, uno di quelli imperdibili al quale non si può mancare.

E’ davvero difficile giudicare le scelte fatte cinquecento anni fa da mio padre con il metro di giudizio di oggi. Di primo acchito c’è da inorridire: ve lo immaginate per un bambino cosa significhi dover assistere a una così cruda esecuzione? Erano altri tempi e certamente si ragionava con logiche assai diverse da quelle che regolano oggi la società perlomeno alle nostre latitudini.

Annunci

Quell’evento però, a detta di qualche esperto, segnò non poco la mia esistenza tanto da rendermi particolarmente apprensivo e da farmi fuggire a ogni pericolo reale o paventato di pericolo di morte.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Led to look death in the face as a child

Today I woke up later than usual. I slept badly due to a few too many nightmares. In my dreams certain images came back to me that I have fixed in my mind since I was a child, raw images that I have forgotten most of all.

Turning from one side of the bed to the other with the cat meowing annoyed at every movement, I returned to that April 28, 1478, in Piazza della Signoria.

My father had picked me up on his shoulders and carried me under Palazzo Vecchio to see the execution of the leaders of the Pazzi conspiracy which had taken place in the cathedral of Santa Maria del Fiore only three days earlier.

I particularly remember seeing Iacopo Pazzi dangling from a window held by a rope tied around his neck. Not a pretty sight for a three-year-old, I assure you.

After this bad nightmare I woke up suddenly with a pounding heart. You know that butto episode I was reminded even a year before I died. I was at my house in Macel de’ Corvi and Don Miniato Pitti, a friend above all of Vasari, came to see me.

We talked about this and that then at a certain point he withdrew this story from the drawer of memories so I told him in detail about that time when for the first time my father Lodovico had taken me to attend an execution public in the square as if it were a grown-up

It is really difficult to judge the choices made five hundred years ago by my father with today’s yardstick. At first glance it is horrific: can you imagine what it means for a child to have to witness such a crude execution? Those were different times and we certainly reasoned with very different logics from those that regulate society today, at least in our latitudes.

However, according to some experts, that event marked my existence to such an extent that it made me particularly apprehensive and made me flee from any real or feared danger of death.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci
  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: