Vai al contenuto

La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli

Fra le opere più belle che vi capiterà di vedere a Firenze c’è sicuramente la meravigliosa Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi, affrescata da Benozzo Gozzoli.

Sapete, in questo palazzo soggiornai per un po’ di tempo, alla corte di Lorenzo il Magnifico ed ebbi modo di ammirare a lungo questo capolavoro assoluto. Il grande affresco della Cavalcata dei Magi che decora le tre pareti della cappella è ricco di significati diversi. La folla di paggi, armigeri, cavalieri e animali pare prendere vita in un paesaggio tipicamente toscano, fra colline e castelli.

Annunci

Benozzo Gozzoli nacque nel 1420 a Scandicci e fu allievo promettente del Beato Angelico. Cosimo e Piero de’ Medici affidarono a lui la decorazione della cappella privata di famiglia che era stata edificata nel 1459.

Il Gozzoli si mise al lavoro creando un complesso affresco in cui il paesaggio è quello tipico del contado fiorentino su cui sfilano i cortei verso Betlemme e viene messa in scena una vera e propria sessione di caccia con tanto di fiere e falchi.

Annunci

La raffigurazione della Cavalcata dei Magi è il pretesto per raffigurare un altro soggetto politico che diede prestigio alla potente casata dei Medici. Si tratta infatti del corteo arrivato in città da Ferrara per il Concilio che ebbe luogo qualche anno prima, fra il 1438 e il 1439.

Proprio la famiglia Medici ebbe modo di essere presente alla riunificazione fra chiesa bizantina e quella latina. Un’unificazione che rimase solo scritta e mai attuata dato che il papato non si degnò di aiutare la città di Costantinopoli assediata dal Sultano dei Turchi Mehmet il Conquistatore.

Annunci

Nel Corteo dei Magi il Gozzoli si preoccupò di riprodurre fedelmente l’abbigliamento in voga del tempo nei minimi dettagli e incluse i ritratti delle personalità di spicco della famiglia Medici. Sulla parete Nord si vedono Cosimo con i suoi figlioli Piero, Carlo e Giovanni ma anche Lorenzo il Magnifico a cavallo e il su babbo Piero il Gottoso.

Non mancano principi italiani quali Sigismondo Malatesta e Galeazzo Maria Sforza.

Annunci

Anche Benozzo Gozzoli non volle rinunciare a entrare nell’affresco ritraendosi con tanto di berretto con il nome scritto in lettere d’oro.

Sulla parete d’altare si vede la Madonna con Bambino e San Giovanni giovane, una copia da Filippo Lippi di Pier Francecsco Fiorentino. L’originale oggi si trova allo Staatliche Museen di Berlino.

Annunci

Della Cappella dei Magi stupisce il dettagliato progetto iconografico e la cura di ogni più piccolo particolare. Basta guardare il paesaggio ricco di vegetazione e animali per rendersi conto di quanta maestria avesse il grande Benozzo Gozzoli nel riprodurre fedelmente tutto ciò che lo circondasse.

Il libro

Se volete conoscere meglio la Cappella dei Magi del Gozzoli e tutte le simbologie che cela, vi consiglio il libro scritto da Costanza Riva, edito da Pontecorboli: La Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli che trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post. Mi raccomando, se andate a Firenze non dimenticate di visitare questa meravigliosa cappella.

Probabile ritratto di Lorenzo de’ Medici
Annunci

The Chapel of the Magi by Benozzo Gozzoli

Among the most beautiful works that you will happen to see in Florence there is certainly the wonderful Chapel of the Magi in Palazzo Medici Riccardi, frescoed by Benozzo Gozzoli.

You know, I stayed in this palace for some time, at the court of Lorenzo the Magnificent and I had the opportunity to admire this absolute masterpiece for a long time. The large fresco of the Cavalcade of the Magi that decorates the three walls of the chapel is full of different meanings. The crowd of pages, armigers, knights and animals seems to come to life in a typically Tuscan landscape, between hills and castles.

Benozzo Gozzoli was born in Scandicci in 1420 and was a promising pupil of Fra Angelico. Cosimo and Piero de ‘Medici entrusted him with the decoration of the private family chapel that had been built in 1459.

Gozzoli set to work creating a complex fresco in which the landscape is typical of the Florentine countryside on which processions parade towards Bethlehem and a real hunting session is staged with lots of fairs and hawks.

The depiction of the Cavalcade of the Magi is the pretext for depicting another political subject that gave prestige to the powerful Medici family. It is in fact the procession that arrived in the city from Ferrara for the Council which took place a few years earlier, between 1438 and 1439.

The Medici family was able to be present at the reunification of the Byzantine and Latin churches. A unification that remained only written and never implemented since the papacy did not deign to help the city of Constantinople besieged by the Sultan of the Turks Mehmet the Conqueror.

In the Procession of the Magi, Gozzoli took care to faithfully reproduce the clothing in vogue of the time in the smallest details and including the portraits of the prominent personalities of the Medici family. On the north wall we see Cosimo with his sons Piero, Carlo and Giovanni but also Lorenzo the Magnificent on horseback and his father Piero the Gouty.

There is no shortage of Italian princes such as Sigismondo Malatesta and Galeazzo Maria Sforza.

Even Benozzo Gozzoli did not want to give up entering the fresco by portraying himself wearing a cap with his name written in gold letters.

On the altar wall you can see the Madonna and Child with the young St. John, a copy by Filippo Lippi of Pier Francecsco Fiorentino. The original is now in the Staatliche Museen in Berlin.

Of the Chapel of the Magi, the detailed iconographic project and the attention to every little detail amazes. It is enough to look at the landscape rich in vegetation and animals to realize how much mastery the great Benozzo Gozzoli had in faithfully reproducing everything that surrounded him.

For the moment your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next post. I recommend, if you go to Florence don’t forget to visit this wonderful chapel.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

6 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: