Vai al contenuto

Quella lettera a Pietro Urbano della Biblioteca civica Bertoliana

Fra tutti i tesori che possiede la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza c’è anche una lettera mia che scrissi il 20 agosto del 1519 a Pietro Urbano. Urbano era un mio collaboratore che all’inizio pareva volesse apprendere l’arte della scultura sul serio ma poi, quando lo misi alla prova affidandogli a Roma il completamento della seconda versione del Cristo Portacroce. Come mi scrisse in una lettera Sebastiano del Piombo “Ma io vi fo intender che tutto quello ha lavorato ha storpiato ogni cossa, maxime ha scortato el piede drito, che si vede manifestamente ne le ditta che lui l’ha mozze”.

Annunci

Nel 1519, prima del disastro del Cristo di Santa Maria sopra Minerva, lavorava per me nel lungo e travagliato progetto della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Da tempo non avevo notizie dalle cave in quel di Seravezza e al momento ero dovuto tornare a Firenze.

Così presi carta e penna per chiedere a che punto fossero i lavori di estrazione dei marmi. Mi informai se già fossero stati estratti e sbozzati i marmi per quell’opera. Misi la lettera nelle mani del carradore Michele Lelli che sarebbe andato a Pietrasanta. Lì c’era l’Urbino e gli avrebbe consegnato quel mio sollecito che necessitava una risposta immediata.

Annunci

Il foglio che adoperai per scrivere la lettera l’avevo già usato per tracciare la testa e il petto di un uccello rapace ma anche per studiare una gamba maschile. Questi tre disegni sono miei mentre la testa scarnificata e la zampa dell’uccello poco sopra la firma molto probabilmente no. Forse uno dei miei allievi che si era esercitato su quel foglio, chissà.

Forse vi sarete chiesti come mai questa lettera con tanto di disegni miei oggi appartenga alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Nessun mistero. Questo foglio fu donato da Antonio Porto alla biblioteca nel 1866, quando

Non è un mistero ma il frutto di una donazione che venne fatta nel 1866 da un privato che ne era in possesso assieme ad altri epistolari e manoscritti che erano appartenuti ai conti Alessandro e Leonardo Trissino. La lettera è stata restaurata nel 2002 dall‘Istituto di Patologia del libro di Roma con il contributo del Rotary Club Vicenza. L

A seguire vi riporto integralmente il testo della lettera in questione

Firenze, 20 agosto del 1519

Pietro, partendosi di qua Michele per [ire] a Pietra S(anct)a, per questa per lui t’aviso chom’io non ò anchora avuto lectere da cte chome mi promectesti. Però avisami più presto che puoi, e massimamente delle pietre per le cholonne che ‘l Pollina mi disse che s’erono chavate chostà.

Avisami se gli è vero e quante ve n’è da fare e che marmi sono.Delle pietre mia delle figure avisami anchora chome va; e se tu vedessi avere a perdere assai tempo a ‘spectare di charichare, vientene. Più presto che star chostà, potrassi ritornare. Michele ti manderà questa per uno a posta; fagli la risposta e lui me la manderà. A dì venti d’agosto. Michelagniolo in Firenze. A Pietro che sta chon Michelagniolo schultore in Charrara.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue lettere.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5.00 €

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: