Vai al contenuto

L’antica tradizione della Cavalcata dei Magi

Il 6 gennaio si festeggia l’Epifania ovvero l’arrivo dei Magi alla capanna di Gesù Bambino, proprio come viene raccontato dal Vangelo secondo Matteo.

Sapete, ogni anno a Firenze per questa importante occasione viene riproposta una tradizione che ha origini risalenti al 1400: il Corteo dei Magi. La compagnia dei Magi, nota anche con il nome de La Stella, ogni tre anni nel XV secolo si metteva in gioco per organizzare una processione in pompa magna che ricordasse l’evento raccontato dall’evangelista Matteo.

ec02534f931ab59959fa692bac5bc95a.jpg
Annunci

Questa tradizione nel tempo venne abbandonata ma recentemente è stato deciso di riportarla in voga. Così, a partire dal 1996, ogni anno un lungo corteo composto da ben 700 figuranti abbigliati con capi preziosi ispirati dal noto affresco di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, sfilano per il centro cittadino per la gioia di residenti e turisti.

Perché venne riattivata l’antica tradizione proprio in quell’anno? Ebbene, in occasione dei festeggiamenti del 700° anno dalla posa della prima pietra per l’edificazione della cattedrale di Santa Maria del Fiore, si decise di riportare alla luce quella tradizione così importante per la città.

La Cavalcata dei Magi ha una durata di cinque ore circa e interessa tutto il centro storico di Firenze. Alle ore 11 proprio sul sagrato di Santa Maria del Fiore avrà inizio il presepe vivente. Dalle 13:30 in poi l’Associazione Culturale Contrada Alfiere proporrà un balletto rinascimentale.

Alle ore 14 inizierà il Corteo dei Magi vero e proprio da Palazzo Pitti e proseguirà per Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Via Por S. Maria, Via Lambertesca, il Loggiato degli Uffizi, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli e, infine, il ritorno in Piazza del Duomo. Alle ore 14:30, mentre un coro intratterrà il pubblico presente in Piazza del Duomo, da Piazza della Signoria partirà il corteo storico della Repubblica Fiorentina che si unirà a quello dei Magi.

Gozzoli-2.jpg
Annunci

Dalle 15:00 il corteo al completo sarà in piazza del Duomo per offrire i doni a Gesù. Dopo i saluti finali del presidente dell’Opera del Duomo e il saluto del cardinale Betori la giornata dell’Epifania si concluderà con una rappresentazione messa in scena dai bambini.

Insomma, se vi trovate a Firenze non perdete l’occasione per godervi da vicino lo spettacolo del Corteo dei Magi per trascorrere l’ultima delle festività natalizie.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: