22 luglio 1882 : l’inaugurazione della Tribuna del David
Il 22 luglio del 1882 fu inaugurata la Tribuna della Galleria dell’Accademia, progettata appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per accogliere il David che oramai non poteva più stare in Piazza della Signoria.
Esposto da secoli all’azione degli agenti atmosferici, si stava rovinando sempre più e il processo fu accelerato da un restauro azzardatissimo effettuato da Aristodemo Costoli.

I lavori di edificazione della Tribuna del David rano stati avviati nel 1873 e si protrassero per nove anni consecutivi.
L’architetto De Fabris realizzò all’interno della Galleria dell’Accademia uno spazio dedicato esclusivamente al ricovero del David: un’esedra voltata ad abside.
La cupola protetta da vetri lasciava e ancora lascia passare la luce naturale che arrivando diretta sul petto e sul volto del David, crea un’illuminazione naturale particolarmente suggestiva.
Nel 1909, l’allora soprintendente Corrado Ricci effettuò un ulteriore intervento di mirabile ingegno. Nella navata da percorrere per arrivare al cospetto del David dispose i Prigioni che in origine erano destinati alla tomba di Giulio II che fino al momento si trovavano all’interno della Grotta del Buontalenti e il San Matteo.
Ci piazzò pure la discussa Pietà Palestrina, oramai non più attribuibile a me in alcun modo. Ve ne ho parlato in modo approfondito QUA.
Se volete conoscere tutta ma proprio tutta la storia del David dal momento dell’estrazione di quel gigantesco blocco fino ai giorni vostro, vi consiglio il libro del mio alter ego: Lui, il David. Lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
July 22, 1882: the inauguration of the Tribuna del David
It was July 22, 1882 when the Tribune of the Galleria dell’Accademia was inaugurated, specially designed by the architect Emilio de Fabris to welcome the David who could no longer stand in Piazza della Signoria.
Exposed for centuries to the action of atmospheric agents, it was becoming increasingly damaged and the process was accelerated by a very risky restoration carried out by Aristodemo Costoli.
Construction work on the Tribuna del David was started in 1873 and lasted for nine consecutive years.
The architect De Fabris created a space inside the Accademia Gallery dedicated exclusively to the shelter of the David: an exedra turned into an apse.
The dome protected by glass left and still lets the natural light pass which, arriving directly on the David’s chest and face, creates a particularly suggestive natural lighting.
In 1909, the then superintendent Corrado Ricci carried out a further intervention of admirable ingenuity. In the aisle to go through to get in front of the David, he placed the Prisons that were originally intended for the tomb of Julius II, which until then were located inside the Grotta del Buontalenti and the San Matteo.
He also placed there the controversial Pietà Palestrina, now no longer attributable to me in any way. I have talked about it in depth HERE.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
4 Comments »