Vai al contenuto

16 agosto 1501: mi fu commissionato il David

Era un 16 agosto come oggi ma del lontano 1501 quando la corporazione dell’Arte della Lana, finanziatrice dell’Opera di Santa Maria del Fiore, mi commissionò la realizzazione del David.

All’epoca avevo 26 anni ma il mio nome già era noto in tutte le corti d’Europa per aver scolpito la Pietà per il cardinale francese Jean de Bilhères de Lagraulas.

Quell’enorme blocco, probabilmente arrivato dal bacino di Fantiscritti di Carrara, si trovava già da tempo a Firenze. Prima era stato intaccato nel 1464 da Agostino di Duccio, poi fu la volta di Antonio Rossellino nel 1475 che lo abbandonò dopo aver creato un’apertura fra quelle che avrebbero dovuto essere poi le gambe.

Annunci

Fatto sta che il fronteggiarmi con un blocco così grande che già aveva fatto arrendere due scultori, mi garbava parecchio. Le sfide erano il mio pane quotidiano e mi piaceva pure vincerle.

Come forse già sapete, il David in origine doveva essere posizionato su uno dei contrafforti esterni della zona absidale del duomo ma poi, una commissione messa in piedi per l’occasione formata dagli artisti più in vista dell’epoca, decise di posizionarla sull’arengario di Palazzo Vecchio.

Annunci

Quel David che come scrisse il Vasari “ha tolto il grido a tutte le statue moderne e antiche o greche o latine che si fussero” oggi per motivi conservativi si trova all’interno della Tribuna che de Fabris progettò appositamente per accogliere il colosso di marmo, all’interno della Galleria dell’Accademia.

Annunci

Per evitare di lasciare un posto vacante in Piazza della Signoria, il vuoto fu riempito con la copia scolpita dall’Arrighetti.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e i ricordi di importanti anniversari.

August 16, 1501: the David was commissioned to me

It was August 16 like today but back in 1501 when the guild of the Wool Guild, financier of the Opera di Santa Maria del Fiore, commissioned me to make the David.

I was 26 at the time but my name was already known in all the courts of Europe for having sculpted the Pietà for the French cardinal Jean de Bilhères de Lagraulas.

That huge block, probably arrived from the Fantiscritti di Carrara basin, had already been in Florence for some time. First it had been damaged in 1464 by Agostino di Duccio, then it was the turn of Antonio Rossellino in 1475 who abandoned it after having created an opening between what should have been the legs.

The fact is that facing myself with a block so large that it had already made two sculptors surrender, I liked it a lot. Challenges were my daily bread and I also liked winning them.

As you may already know, the David originally had to be positioned on one of the external buttresses of the apsidal area of ​​the cathedral but then, a commission set up for the occasion formed by the most prominent artists of the time, decided to place it on the arengario of Palazzo Vecchio.

That David who, as Vasari wrote, “took the fame of all the modern and ancient or Greek or Latin statues that were”, today for conservation reasons is located inside the Tribune that de Fabris designed specifically to accommodate the marble colossus , inside the Accademia Gallery.

To avoid leaving a vacancy in Piazza della Signoria, the void was filled with the copy sculpted by Arrighetti.

Always yours Michelangelo Buonarroti with his stories and memories of important anniversaries.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Borromini e Bernini: la competizione sui grandi schermi. Il trailer

  • Boldini e il mito della Belle Époque: prorogata la chiusura

  • La Scultura del giorno: i Bambini Addormentati di Rinehart

  • Luca Giordano: maestro barocco a Palazzo Medici Riccardi

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: