


Ecco perché m’han chiamato Michelangelo
Vi siete mai domandati perché m'han messo nome proprio Michelangelo? Sedetevi comodi che questa storia ve la voglio raccontare perbenino dall'inizio alla fine.

6 marzo 1475: son nato io
Era il 6 marzo di quel lontano 1475 quando la mi povera mamma Francesca mi mise al mondo.

Il Crepuscolo
Il Crepuscolo è una delle allegorie delle quattro del giorno che ideai per la Sagrestia Nuova. Se ne sta semi sdraiato sul sarcofago di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino contrapposto all'Aurora.

San Valentino: le sculture più romantiche e sensuali
San Valentino è il protettore dell'amore e perché non celebrare questa occasione con le sculture più romantiche e sensuali che esistano?

L’uomo che aiuta Disma nel Giudizio Universale
Nel Giudizio Universale le Croci abbondano: non c'è solo quella di Cristo sorretta dal gruppo di angeli apteri in volo ...

Venezia: il Ponte di Rialto
Oggi voglio portarvi con me fino a Venezia per raccontarvi la storia del Ponte di Rialto, il più antico dei quattro ponti che attraversano Canal Grande. Sapete che anch'io avevo pensato a un progetto per questo ponte?

La Testa di Fauno
Disegnai a inchiostro bruno su carta questa Testa di Fauno, tracciando linee fitte e lunghe, parallele e incrociate.

Il Teatro alla Scala: il tempio della lirica, storia e curiosità
Il Teatro alla Scala è uno dei teatri più prestigiosi del mondo, considerato a ragione il tempio della lirica. La sera del 7 dicembre, giorno dedicato al patrono di Milano Sant'Ambrogio, viene inaugurata la nuova stagione. Io vi racconto la storia e le particolarità di questo teatro.

Documentario: Alberto Angela e le meraviglie della Roma cristiana
Per passare questo pomeriggio piovoso in zona rossa, rossa almeno per il momento nella mia Toscana, vi propongo un interessante puntata di Ulisse di Alberto Angela dedicata ai capolavori della Roma cristiana.